Preventivi

Newsletter

Ricevi le novità via email:
(info e privacy)

Argomenti:

Cerca:




Recapiti

Avv. Renato Savoia
Via Diaz 11
37121 Verona

NON SI EFFETTUANO CONSULENZE GRATUITE

WhatsApp

Tel +39 045 21030899
Webmail
Fax +39 045 21090404

C.F.: SVARNT75A06L781I
P.IVA: 03826270237

Polizza professionale
TOKYO MARINE HCC22-W0086360

ENGLISH SPEAKING




23.05.2023
09:05
Studio Legale - Renato Savoia

E' uscito su All-In Giuridica il mio nuovo commento, alla sentenza della Corte di Cassazione, sez. Lavoro, n. 13806/23, in tema di decorrenza del termine prescrizionale in caaso di morte conseguente a malattia professionale.

Sentenza integrale con commento al link: https://all-in-giuridica.seac.it/document/333/5011144/0

#lavoro #risarcimento #malattiaprofessionale

v. su facebook
12.05.2023
10:05
Studio Legale - Renato Savoia

Mio commento a Cassazione, sentenza n. 12642/23, al link: https://all-in-giuridica.seac.it/document/333/5009921/0

v. su facebook
26.04.2023
11:04
Studio Legale - Renato Savoia

Se il datore di lavoro comunica il licenziamento per giusta causa oltre il termine previsto dal ccnl, al lavoratore si applica la tutela reintegratoria prevista dall'art. 4 dell'art,. 18 dello Statuto dei lvoratori o la tutela indennitaria prevista nel successivo comma 5 del medesimo articolo?

Viene in soccorso la sentenza della Cassazione, Sezione Lavoro, n. 1082/23, che ho commentato per All-In Giuridica al link: https://lnkd.in/eQNhVkzf

v. su facebook
20.04.2023
10:04
Studio Legale - Renato Savoia

La Cassazione , Sezione Lavoro, nella sentenza n. 10328/23 ha ricordato come a partire dal 2012 le Sezioni Unite (sentenza n. 14828 del 4/09/2012) abbiano affermato il principio della legittimità del rilievo officioso del giudice di una causa diversa di nullità contrattuale rispetto a quella sottoposta al suo esame dalla parte, salvo solo il limite del giudicato interno.

Sentenza per esteso con mio commento al link: https://all-in-giuridica.seac.it/document/333/5004952/0

v. su facebook
13.04.2023
09:04
Studio Legale - Renato Savoia

La Corte Costituzionale nella sentenza n. 67/2023 ha affrontato la problematica della possibile illegittimità costituzionale combinato disposto degli artt. 418, 1° comma e 420, 9° comma c.p.c., ritenendola infondata.

Sentenza con mio commento al link: https://all-in-giuridica.seac.it/document/333/4995975/0

v. su facebook
30.03.2023
17:03
Studio Legale - Renato Savoia

Un lavoratore pubblico, nel mentre si trovava alle dipendenze dell'INPS aveva percepito somme di denaro quale socio accomandatario di una s.a.s., e conseguentemente l'Ente aveva comminato la sanzione prevista dall'art. 53, comma 7, del D. Lgs. n. 165 del 2001.

L'impugnazione del lavoratore era stata rigettata in primo grado e poi accolta in appello.

Si è poi arrivati in Cassazione, e l'ordinanza Cass. Sez. Lavoro n. 8446/23 si trova al link con il mio commento.

https://lnkd.in/eGRP5JBf

v. su facebook
07.03.2023
15:03
Studio Legale - Renato Savoia

Non è possibile la liquidazione del generico danno morale se la sofferenza viene già risarcita sotto forma di danno biologico.

Così la Cassazione nell'ordinanza n. 6443/23, al link con mio commento

https://www.dirittoegiustizia.it/?utm_campaign=DeG+18+febbraio+2023&utm_medium=email&utm_source=MagNews#/documentDetail/10334436

v. su facebook
02.03.2023
11:03
Studio Legale - Renato Savoia

Licenziamento per superamento del periodo di comporto: la Cassazione ribadisce l’interpretazione costante della clausole dei contratti collettivi, e cioè che nel comporto per sommatoria si tiene conto di tutte le assenze per malattia cumulate dal dipendente in un certo lasso di tempo.

Ho commentato la sentenza della Cassazione, Sezione Lavoro, n. 5288 del 20/02/23 per All-In Giuridica, al link.

v. su facebook
23.02.2023
17:02
Studio Legale - Renato Savoia

Le Sezioni Unite hanno risolto il contrasto di giurisprudenza sulla questione della convertibilità in rapporto a tempo indeterminato del contratto a termine con clausola di durata affetta da nullità, quando vi sia legislazione speciale che imponga un generalizzato divieto di assunzione a tempo indeterminato o subordini l'instaurazione del rapporto al previo superamento di procedure concorsuali o selettive.

La sentenza della Cassazione 5542/23 al link, con mio commento.

v. su facebook
21.02.2023
09:02
Studio Legale - Renato Savoia

Esce di strada e impatta contro un traliccio ferroviario: responsabile il Comune che ha omesso di installare il guard rail.

La responsabilità del custode (art. 2051 c.c.: "Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito") è una responsabilità di natura oggettiva, da cui il custode si può sottrarre solo dimostrando che sussista l'ipotesi del caso fortuito.

La condotta colposa del danneggiato, anche se non integra gli estremi del caso fortuito, può però assumere rilevanza ai fini della liquidazione del danno, ex art. 1227 c.c..

Ne parla l'ordinanza della Cassazione n. 5116/23, al link con mio commento su Diritto e Giustizia.

https://www.dirittoegiustizia.it/?utm_campaign=DeG+21+febbraio+2023&utm_medium=email&utm_source=MagNews#/documentDetail/10323181

v. su facebook
15.02.2023
12:02
Studio Legale - Renato Savoia

Pacifico che in caso di stipulazione di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa con una P.A. al di fuori dei presupposti di legge il lavoratore non possa mai conseguire la conversione del rapporto in uno di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

Ma il TFR? Per la Cassazione sezione Lavoro, ordinanza n. 4360/23, si.

Il mio commento per All-In Giuridica

#lavoro #pubblicoimpiego

v. su facebook
01.02.2023
12:02
Studio Legale - Renato Savoia

Con nota del 31/01/23 per quanto riguarda il Giudice di Pace di Verona e di Legnago:

- obbligo di pagamento esclusivamente telematico dal 1/01/23 per il contributo unificato;

- obbligo di pagamento esclusivamente telematico dal 28/02/23

per diritti.

https://lnkd.in/dHx_Y695

#avvocati #contributounificato #giustizia

v. su facebook
16.12.2022
16:12
Studio Legale - Renato Savoia

Il licenziamento c.d ritorsivo può essere definito come quel provvedimento espulsivo motivato da una ingiusta e arbitraria reazione a un comportamento legittimo del lavoratore colpito o di altra persona a esso legata.

Già in svariate pronunce di legittimità è stata segnalata la necessità che il lavoratore assolva in maniera puntuale l’onere della prova su di esso incombente.

Nella sentenza in commento la Corte ha ritenuto che tale onere non sia stato assolto dal lavoratore, e pertanto ha rigettato il ricorso.

Al link il testo dell' ordinanza 15/12/22 n. 36776 della Cassazione, sez. Lavoro, con mio commento

#licenziamento #licenziamentoritorsivo

v. su facebook
01.12.2022
11:12
Studio Legale - Renato Savoia

Le lesioni subite aggravano un danno preesistente: come liquidare il danno?

La Sesta Sezione della Cassazione Civile, nell'ordinanza 35025 depositata il 29 novembre 2022, ha nuovamente chiarito quali siano i criteri da applicare nella liquidazione del danno cd. iatrogeno, ovvero nell'ipotesi in cui il responsabile abbia aggravato postumi permanenti di cui la vittima avrebbe comunque patito.

Il testo dell'ordinanza con mio commento, su Diritto e Giustizia.

https://www.dirittoegiustizia.it/#/documentDetail/10181127

v. su facebook
30.11.2022
16:11
Studio Legale - Renato Savoia

L'obbligo di iscrizione alla gestione separata INPS trova fondamento nell'obbligo dello Stato di dare concretezza al principio della universalità delle tutele assicurative obbligatorie relative a tutti i lavoratori.

Corte costituzionale, sentenza 28 novembre 2022, n. 238

v. su facebook
20.10.2022
10:10
Studio Legale - Renato Savoia

Il giudice civile, investito della cognizione sulla domanda civile risarcitoria, non deve accertare, neanche in via meramente incidentale, se si stata integrata la fattispecie tipica prevista dalla norma penale e se da essa siano derivate conseguenze dannose, patrimoniali o non patrimoniali. Deve invece accertare se si sia integrata la diverse fattispecie atipica dell'illecito civile in tutti i suoi elementi costitutivi e per quanto concerne il nesso causale il criterio di accertamento dovrà essere quello "del più probabile che non".

Lo ha stabilito l'ordinanza n. 30496/22, che ho commentato per Diritto e Giustizia.

https://www.dirittoegiustizia.it/#/documentDetail/10059533

v. su facebook
30.09.2022
17:09
Studio Legale - Renato Savoia

Il mancato rispetto degli obblighi informativi a carico dell’amministrazione può determinare una lesione del diritto di informazione e del diritto di autodeterminazione del detenuto, che è diritto diverso dal diritto alla salute.

Ne parla la sentenza n. 28394/22 pubblicata ieri dalla Cassazione, che ho commentato per Diritto e Giustizia.

https://www.dirittoegiustizia.it/#/documentDetail/10044158

v. su facebook
22.09.2022
12:09
Studio Legale - Renato Savoia

Riprese televisive in ospedale: rispondono sia la struttura ospedaliera che l’azienda televisiva.

https://www.renatosavoia.com/news/visual.php?num=93575

v. su facebook
19.09.2022
10:09
Studio Legale - Renato Savoia

L'assenza di coincidenza soggettiva tra le parti del giudizio penale e quelle del giudizio civile di danno non è dirimente per escludere l'efficacia extrapenale del giudicato di assoluzione dei medici ausiliari dell'ospedale.

La sentenza chiarisce a quali condizioni l’ente ospedaliero possa giovarsi della sentenza di assoluzione dei medici, ottenuta nel procedimento penale, nel procedimento civile radicato nei confronti dell'ente.

v. su facebook
31.08.2022
17:08
Studio Legale - Renato Savoia

La Terza sezione della Cassazione Civile (sentenza n. 25541/22) ha ribadito il proprio orientamento in tema di liquidazione del danno da lesione parentale (che non è un danno in re ipsa)

v. su facebook
27.07.2022
17:07
Studio Legale - Renato Savoia

Cartella di pagamento per spese di giustizia relative a provvedimenti del giudice penale: chi decide sull’opposizione?

E' il tema della vicenda decisa dalla Terza Sezione della Cassazione Civile, nella sentenza 26 luglio 2022, n. 23297

In sintesi: dipende su che cosa verte l'opposizione.

Per esteso: rimando al mio commento scritto per Diritto e Giustizia.

https://www.dirittoegiustizia.it/#/documentDetail/9968025

v. su facebook
15.07.2022
10:07
Studio Legale - Renato Savoia

Ancora una volta la Cassazione ribadisce che tra criteri normativi e tabelle milanesi non si può parlare di “successione di leggi nel tempo”: si applicano pertanto i criteri normativi, anche se successivi al fatto.

v. su facebook
18.05.2022
15:05
Studio Legale - Renato Savoia

Preparando l'intervento per venerdì 20 maggio (all'interno del convegno "Avvocati d'oggi - tra passaparola e legal marketing"), mi ricordo di questo intervento del 9 maggio 2014 a Bergamo.

Otto anni e praticamente nulla è cambiato

v. su facebook
17.05.2022
09:05
Studio Legale - Renato Savoia

La Prima sezione Civile della Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15255 del 12 maggio 2022 ha deciso una questione attinente la possibilità per il giudice di appello, nei giudizi di risarcimento danni, di escludere l'esistenza del lucro cessante, già riconosciuto dal giudice di primo grado, nel caso in cui non vi sia stato appello incidentale sul punto.

Al link con il mio commento

v. su facebook