Mio commento scritto per Diritto e Giustizia e audio della sentenza della Cassazione n. 10414/2016
Contenuto di parti terze non disponibile finchè non si accetta il trattamento (cookie banner)
|
L'acquisizione del consenso informato del paziente, da parte del sanitario, costituisce prestazione altra e diversa rispetto a quella avente ad oggetto l'intervento terapeutico, e costituisce autonoma fonte di responsabilità.
In questo senso si è espressa la Terza Sezione Civile nella sentenza n. 10414, depositata il 20 maggio 2016. Il caso. Soffrendo di cefalee sin da bambina, una donna si rivolse ad un noto specialista, che consigliò un intervento...
[Sentenza e comento per esteso su Diritto e Giustizia]
-
Ancora su Sentenze Divieto di reformatio in pejus o piuttosto effetto devolutivo dell'appello? Nessun risarcimento se non risulta provato il nesso eziologico tra fatto ed evento Atto di accettazione della donazione non notificato al donante: è valida la donazione? I termini decadenziali per la responsabilità civile dei magistrati (prima del 2015) Morte da tumore per esposizione a sostanze nocive sull’ambiente di lavoro La registrazione occulta della riunione aziendale non è cedibile ai colleghi di lavoro Lesioni micropermanenti e riduzione della capacità lavorativa
2016-05-23 Segnalato da: Renato Savoia - Fonte: Diritto e Giustizia
Approfondimenti: Sentenze Avvocati risarcimento danni cassazione 10414/2016 consenso informato responsabilità consenso informato avvocato podcast responsabilità medica video avvocato verona avvvocato renato savoia
vers. mobile - vers. standard - Tel +39 045 21030899 privacy - cookie |