Il mio commento alla sentenza dio CAssazioen n. 27869/17
|
Sussiste l'obbligo, per l'assicuratore della responsabilità civile, di accantonamento di una somma idonea a coprire il credito dell'ente (gestore dell'assicurazione sociale) per le prestazioni erogate o da erogare, prima di procedere alla liquidazione del danno, di guisa che, anche di fronte alla condanna al pagamento in favore del danneggiato, l'assicuratore del responsabile non potrà sottrarsi agli adempimenti previsti dall'art. 142 d.lgs. n. 209/2005 e non potrà opporre di aver effettuato il pagamento al danneggiato in forza di sentenza provvisoriamente esecutiva, dopo la comunicazione da parete del predetto ente di volersi avvalere del diritto di surroga per il credito da prestazioni erogate o erogande al danneggiato.
Sentenza integrale e il mio commento su Diritto e Giustizia.
-
Ancora su Sentenze Avvocato (non associato) e studio legale: non c'è subordinazione Responsabile l’azienda che consente un ambiente aziendale stressogeno La prima causa climatica italiana: come è andata a finire? Danno morale in caso di micropermanenti? Difficile (ma non impossibile) Caduta per strada: il comportamento del danneggiato può integrare il caso fortuito.
Link: http://www.dirittoegiustizia.i
2017-11-27 Segnalato da: Renato Savoia - Fonte: Diritto e Giustizia
Approfondimenti: Sentenze Giustizia Circolazione stradale Cassazione risarcimento danni Inail infortunio in itinere avvocato verona infortunio in itinere
vers. mobile - vers. standard - Tel +39 045 21030899 privacy - cookie |