Il mio commento per Diritto e Giustizia all'ordinanza del Cassazione Civile, n. 8988 del 15 maggio 2020.
|
Nel caso di infortunio sul lavoro, deve escludersi la sussistenza di un concorso di colpa della vittima, ai sensi dell’art 1227, comma 1, c.c., quando risulti che il datore di lavoro abbia mancato di adottare le prescritte misure di sicurezza; oppure abbia egli stesso impartito l’ordine, nell’esecuzione puntuale del quale si sia verificato l’infortunio; o ancora abbia trascurato di fornire al lavoratore infortunato una adeguata formazione ed informazione sui rischi lavorativi, ricorrendo, in tali ipotesi, l’eventuale condotta imprudente della vittima degradata a mera occasione dell’infortunio, ed è perciò giuridicamente irrilevante.
Testo e commento su Diritto e Giustizia.
-
Ancora su Sentenze Divieto di reformatio in pejus o piuttosto effetto devolutivo dell'appello? Nessun risarcimento se non risulta provato il nesso eziologico tra fatto ed evento Atto di accettazione della donazione non notificato al donante: è valida la donazione? I termini decadenziali per la responsabilità civile dei magistrati (prima del 2015) Morte da tumore per esposizione a sostanze nocive sull’ambiente di lavoro La registrazione occulta della riunione aziendale non è cedibile ai colleghi di lavoro Lesioni micropermanenti e riduzione della capacità lavorativa
Link: http://www.dirittoegiustizia.i
2020-05-19 Segnalato da: Renato Savoia - Fonte: Diritto e Giustizia
Approfondimenti: Sentenze risarcimento danni danni lavoratore infortunio sul lavoro responsabilità azienda infortunio lavoratore cassazione 8988 2020 avvocato verona infortunio lavoratore
vers. mobile - vers. standard - Tel +39 045 21030899 privacy - cookie |