Cassazione Civile, ordinanza n. 15255 del 12 maggio 2022
|
Si può parlare, nel processo civile, di divieto di reformatio in pejus?
Nel caso di capo della sentenza non impugnato, la parte soccombente in primo grado può ottenere una sentenza più favorevole?
Ne tratta l'ordinanza n. 15255/22, pubblicata al link con mio commento.
-
Ancora su Cassazione Risarcimento del danno da morte per malattia professionale: da quando decorre il dies a quo? Termine per il deposito del fascicolo di parte in caso di trattazione orale: è perentorio o no? Se la sofferenza soggettiva degenera in patologia è risarcibile a titolo di danno biologico Fondazioni liriche e contratti a termine nulli: quid iuris? Pubblico impiego: il collaboratore coordinato e continuativo può avere diritto al TFR? Le lesioni subite aggravano un danno preesistente: come liquidare il danno?
Link: https://all-in-giuridica.seac.
2022-05-17 Segnalato da: Renato Savoia - Fonte: Seac- all-in giuridica
Approfondimenti: Cassazione Sentenze ordinanza cassazione ordinanza 15255/22 effetto devolutivo appello divieto refomatio in pejius appello civile avvocato verona risarcimento avvocato renato savoia verona risarcimento danni procedura civile
vers. mobile - vers. standard - Tel +39 045 21030899 privacy - cookie |