Commento alla sentenza n. 23297/22
|
In tema di opposizione a cartelle di pagamento per spese di giustizia, cui siano sottesi provvedimenti adottati dal giudice penale, la contestazione con cui l'opponente lamenti l'indeterminatezza della pretesa erariale per mancanza di corrispondenza tra le spese indicate in cartella e quelle liquidate nel processo penale costituisce opposizione all'esecuzione ex art. 615 c.p.c., riservata alla cognizione del giudice civile, trattandosi di questione è logicamente precedente rispetto a quella concernente la definizione del perimetro di applicabilità della condanna, invece devoluta alla cognizione del giudice dell'esecuzione penale.
Questo è il il tema della vicenda decisa dalla Terza Sezione della Cassazione Civile, nella sentenza 26 luglio 2022, n. 23297
Per esteso: rimando al mio commento scritto per Diritto e Giustizia.
-
Ancora su Cassazione Le lesioni subite aggravano un danno preesistente: come liquidare il danno? Proscioglimento penale e risarcimento civile Riprese televisive in ospedale: rispondono sia la struttura ospedaliera che l’azienda televisiva Risarcimento del danno da morte del prossimo congiunto (Cassazione Civile, sentenza n. 25541/22) Responsabilità medica e criteri di liquidazione del danno Divieto di reformatio in pejus o piuttosto effetto devolutivo dell'appello?
Link: https://www.dirittoegiustizia.
2022-07-27 Segnalato da: Renato Savoia - Fonte: Diritto e Giustizia
Approfondimenti: Cassazione opposizione cartella pagamento spese giustizia cassazione 23297/22 avvocato verona avvocato renato savoia
vers. mobile - vers. standard - Tel +39 045 21030899 privacy - cookie |