È sbagliato ridurre i punti percentuali di invalidità relativi alle lesioni preesistenti.
![]()
|
La Sesta Sezione della Cassazione Civile, nell'ordinanza 35025 depositata il 29 novembre 2022, ha nuovamente chiarito quali siano i criteri da applicare nella liquidazione del danno cd. iatrogeno, ovvero nell'ipotesi in cui il responsabile abbia aggravato postumi permanenti di cui la vittima avrebbe comunque patito.
Il testo dell'ordinanza con mio commento, su Diritto e Giustizia.
-
Ancora su Cassazione Se la sofferenza soggettiva degenera in patologia è risarcibile a titolo di danno biologico Fondazioni liriche e contratti a termine nulli: quid iuris? Pubblico impiego: il collaboratore coordinato e continuativo può avere diritto al TFR? Proscioglimento penale e risarcimento civile Riprese televisive in ospedale: rispondono sia la struttura ospedaliera che l’azienda televisiva Risarcimento del danno da morte del prossimo congiunto (Cassazione Civile, sentenza n. 25541/22)
Link: https://www.dirittoegiustizia.
2022-12-01 Segnalato da: Renato Savoia - Fonte: Diritto e Giustizia
Approfondimenti: Cassazione ordinanza 35025/22 danno iatrogeno risarcimento danni avvocato risarcimento avvocato verona risarcimento danni avvocato renato savoia home
vers. mobile - vers. standard - Tel +39 045 21030899 privacy - cookie |