 |
Le notificazioni alle associazioni riconosciute
- Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza n. 26252/23 |
13-09-2023 |  |
 |
TFR conferito ad un Fondo di previdenza complementare: in caso di fallimento dell’azienda a chi spetta insinuarsi al passivo?
- Cassazioen, S |
09-06-2023 |  |
 |
Risarcimento del danno da morte per malattia professionale: da quando decorre il dies a quo?
- Cass. Civ., sez. Lavoro, sentenza n. 13806/23 |
23-05-2023 |  |
 |
Comunicazione del licenziamento per giusta causa inviata oltre il termine previsto dal CCNL: quale rimedio?
- Tutela reintegratoria o indennitaria? |
26-04-2023 |  |
 |
Può il giudice rilevare l’esistenza di una causa di nullità contrattuale diversa da quella allegata dalla parte?
- Cass. Civ, Sez. Lavoro, sentenza n. 10328/23 |
20-04-2023 |  |
 |
Il lavoratore pubblico non può essere socio accomandatario di una s.a.s. senza autorizzazione dell’Ente di appartenenza
- Mio commento a Cass. Sez. Lavoro n. 8446 del 29/3/ |
30-03-2023 |  |
 |
Fondazioni liriche e contratti a termine nulli: quid iuris?
- Cassazione, Sezioni Unite, sentenza 5542 del 22 fe |
24-02-2023 |  |
 |
Pubblico impiego: il collaboratore coordinato e continuativo può avere diritto al TFR?
- Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza n. 436 |
15-02-2023 |  |
 |
Morte da tumore per esposizione a sostanze nocive sull’ambiente di lavoro
- Rigettato il risarcimento da morte se manca la pro |
23-12-2021 |  |
 |
Alla Corte Costituzionale la questione dell’indebito retributivo erogato da un ente pubblico e il legittimo affidamento del dipendente pubblico percipiente
- Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza interl |
17-12-2021 |  |
 |
Richiesta di condanna del datore di lavoro al versamento dei contributi: necessario l'intervento in giudizio dell'ente previdenziale o no?
- Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza n. 296 |
29-10-2021 |  |
 |
Dimissioni del lavoratore
- L'azienda è obbligata a pagare l'indennità sostitu |
15-10-2021 |  |
 |
La Cassazione di nuovo sulla liquidazione del danno biologico e del danno morale
- Ordinanza n. 24473/2020, Terza Sezione Cass. Civ. |
06-11-2020 |  |
 |
Il mio commento per Diritto e Giustizia all'ordinanza del Cassazione Civile, n. 8988 del 15 maggio 2020.
- Il mio commento per Diritto e Giustizia all'ordina |
19-05-2020 |  |
 |
La surrogazione dell’assicuratore sociale
- Il mio scritto per Diritto e Giustizia sull'ordin |
03-10-2019 |  |
 |
Se la perdita della capacità di lavoro viene patita da un neonato
- Il mio commento alla sentenza n. 9048/18 della Cas |
16-04-2018 |  |
 |
La surroga dell’INAIL per l’indennità giornaliera e le spese mediche anticipate non presuppongono l’accertamento del danno
- Il mio commento all'ordinanza 3296/18 |
14-02-2018 |  |
 |
Il pallone gonfiato dal dipendente scoppia e ferisce il bambino. Responsabile il titolare dell’officina
- Mio commento a Cass. Civ. 6033 del 9/03/17 |
10-03-2017 |  |
 |
Danno differenziale: se il danneggiato migliora e l'INAIL diminuisce l'indennizzo, diminuisce anche il risarcimento (a meno che...)
- Il mio commento all'ordinanza Sesta Sezione Civile |
10-11-2016 |  |
 |
Perde il lavoro a seguito delle lesioni subite: la riduzione della capacità lavorativa specifica non corrisponde al danno biologico
- Mio commmento a Cass. 2758/15 |
14-02-2015 |  |
 |
La natura dei lavori appaltati individua l'oggetto dell'appalto e l'ambito della responsabilità dell'appaltatore
- Mio commmento a Cass. 1146/15 |
23-01-2015 |  |
 |
Il risarcimento del danno patrimoniale da perdita del lavoro domestico può spettare anche all'uomo, non solo alla donna
- Mio commento a Cass. 24471/14 |
20-11-2014 |  |
 |
Perde il lavoro dirigenziale all'estero: non è liquidabile la perdita di chance lavorativa relativa al TFR e trattamento pensionistico se manca la prova
- Cass. 17076/14 |
29-07-2014 |  |
 |
Portare un lavoratore alla depressione per inattività costa caro…
- Commento a Cass. Sez. Lav. n. 16413 del 28 giugno |
04-07-2013 |  |
 |
L'azienda è responsabile per la morte del lavoratore imprudente (Cass. 12244/13)
- Mio commento per Diritto e Giustizia |
22-05-2013 |  |
 |
Diventi istruttore di arti marziali un anno dopo il sinistro? No alla riduzione della capacità di lavoro specifica
- Mio commento per Diritto e Giustizia alla sentenzs |
07-02-2013 |  |
 |
Proposte che servono davvero a "far funzionare la giustizia"?
- Breve (vabbè, quasi) analisi delle proposte sulla |
10-10-2012 |  |
 |
Il danno non patrimoniale della mamma per la lesione del figlio (Cass. 2228/12)
- Ribadita l'importanza delle presunzioni |
29-03-2012 |  |
 |
Il danno morale come lesione della dignità personale (Cass. Lav. 1716/12)
- Infortunio sul lavoro |
12-03-2012 |  |
 |
Infortunio in itinere: sì alla tutela per l'allievo del corso professionale, a condizione che... (Cass. 24485/11 - Cass. 2895/08)
- Respinta la tesi della non copertura sostenuta dal |
10-01-2012 |  |
 |
Il lucro cessante dell'avvocato? Da provare, da provare... (Cass. 23761/11)
- Non spetta in automatico |
14-12-2011 |  |
 |
Anche il Consiglio di Stato boccia la tabella unica nazionale del danno biologico
- Insomma: l'avevan fatta poprio male, eh !? |
24-11-2011 |  |
 |
Le proposte (utili?) dell'Associazione Nazionale Magistrati per la giustizia civile
- Buone idee, ma in concreto? |
18-11-2011 |  |
 |
Infortunio sul lavoro: quando il comportamento del lavoratore lo esclude (Cassazione Sez. lavoro, n. 10734/11)
- Orientamento confermato |
08-06-2011 |  |
 |
Il tempo libero,la felicità: aspirazioni semmai, non diritti... (Cassazione 9422/11)
- Confermata la contrarietà già sancita da SS. UU. 2 |
23-05-2011 |  |
 |
TFR, insolvenza del datore di lavoro e fondo di garanzia presso l’Inps (Cassazione Sez. Lav. 7585/11)
- Il lavoratore può rivolgersi al fondo di garanzia |
11-04-2011 |  |
 |
Se la sanzione amministrativa scade di domenica o giorno festivo, proroga automatica al giorno dopo (Cassazione 24375/10)
- Perchè il principio dell'art. 155 c.p.c. è princi |
04-04-2011 |  |
 |
Le proposte sulla Giustizia dal Consiglio dei Ministri 9/02/11: scherzo di carnevale, goliardia o cos'altro?
- D'accordo che non c'è limite al peggio, ma vedia |
09-02-2011 |  |
 |
E' danno non patrimoniale, signora mia, non biologico! (Cassazione 2557/11)
- A meno che non si provi un effettivo pregiudizio a |
07-02-2011 |  |
 |
Quale valore per le dichiarazioni contenute nel modulo c.a.i. (Cassazione 739/11)
- orientamento costante |
24-01-2011 |  |
 |
Rassegna di giurisprudenza sul danno patrimoniale da morte del congiunto (seconda parte)
- Breve rassegna di giurisprudenza, senza pretesa di |
14-12-2010 |  |
 |
Rassegna di giurisprudenza sul danno patrimoniale da morte del congiunto (prima parte)
- Breve rassegna di giurisprudenza, senza pretesa di |
10-12-2010 |  |
 |
Anche per la casalinga risarcibile il danno da incapacità lavorativa specifica (Cassazione 6658/09)
- repetita iuvant |
12-01-2011 |  |
 |
L'infortunio in itinere e il preteso contrasto giurisprudenziale (Cass. 19937/10 e 20221/10)
- Contrasto giurisprudenziale? A mio avviso no, ecco |
05-11-2010 |  |
 |
Legittima la statuizione differita sull'assegno divorzile rispetto alla sentenza di divorzio (Cassazione 9614/10)
- Non occorre contestualità. |
16-09-2010 |  |
 |
Altra conferma per il danno tanatologico (Cass. Sez. Lavoro 13672/10)
- Argomento decisamente di attualità |
24-06-2010 |  |
 |
Le Sezioni Unite nel 2002 sul principio di non contestazione (Cass.SS. UU.761/02)
- - |
31-05-2010 |  |
 |
Infortunio in itinere: non in luoghi di proprietà del lavoratore (Cass. Sez. Lav. 10028/10)
- Definizione di infortunio in itinere. |
27-05-2010 |  |
 |
La firma illeggibile sulla notifica a mezzo posta (Cassazione SS.UU. 9962/10)
- Valida, fino a querela di falso |
18-05-2010 |  |
 |
Il risarcimento del danno tanatologico: it's a long way to the top (Cassazione 8360/10)
- La Suprema Corte ci ripensa? Pdf liberamente scari |
15-04-2010 |  |