 |
La Corte costituzionale dopo la gestione separata INPS per gli avvocati si è occupata di ingegneri e architetti
- Corte Cost, Sentenza 28 novembre 2022, n. 238, |
30-11-2022 |  |
 |
Green Pass in ambito lavorativo privato dal 15 ottobre
- Circolare |
27-09-2021 |  |
 |
Responsabile lo Stato per la tardiva trasposizione della direttiva non autoesecutiva
- anche nel caso sia ancora possibile ottenere l’ind |
19-05-2021 |  |
 |
Il danno alla capacità lavorativa specifica: come liquidarlo
- Commento a sentenza n. 2463/20 della Cassazione |
05-02-2020 |  |
 |
IMMISSIONI RUMOROSE: la cessazione totale è solo l’extrema ratio.
- Il giudice deve valutare possibili alternative meno invasive
-Dovendo dare attu
- Postato su Facebook |
22-07-2019 |  |
 |
Non esiste un obbligo di depositare in appello il proprio fascicolo di parte del primo grado
- Cassazione n. 23658/17 |
12-10-2017 |  |
 |
Non sussiste oggi colpa medica se i macchinari tecnici dell'epoca non fornivano certezze
- Per Diritto e Giustizia ho commentato la sentenza |
09-03-2016 |  |
 |
Gestione della crisi da sovraindebitamento - appunti/3
- L'organismo di composizione della crisi da sovrain |
03-02-2016 |  |
 |
Il giudice ha l'obbligo di utilizzare i parametri vigenti al momento della decisione
- Mio commento a Cass. 11152/15 |
04-06-2015 |  |
 |
Se il danneggiante non adempie all'obbligo di pubblicare la sentenza sui quotidiani il danneggiato ha la facoltà di provvedere, mai l'obbligo
- Mio commento a Cass. 2087/15 |
09-02-2015 |  |
 |
E' diversa la natura della responsabilità del medico e della struttura sanitaria? Secondo il Tribunale di Milano, sì.
- Breve commento alla sentenza del Tribunale di Mila |
15-10-2014 |  |
 |
Prima edizione del PROTOCOLLO PER IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO per il distretto della Corte d'appello di Venezia
- Non previsto l'obbligo generalizzato delle cd. cop |
09-07-2014 |  |
 |
Prima lettura delle disposizioni per garantire l'effettività del processo telematico
- D.L. n.90 del 24/06/2014 |
25-06-2014 |  |
 |
Davvero dal 30 giugno scatta l'obbligo di Pos per tutti i professionisti? Ma va là!
- Un mio breve pezzo |
20-05-2014 |  |
 |
Sull'utilizzabilità nel successivo giudizio della perizia effettuata nel corso della mediazione
- Ordinanza Trib. Roma 17/03/14 |
21-03-2014 |  |
 |
Non è responsabile il Comune per il mancato rilascio del certificato di agibilità, se il privato non assolve agli obblighi gravanti sullo stesso
- mio commento |
18-02-2014 |  |
 |
Amato alla Corte Costituzionale: non c'è limite al peggio
- Per chi nel 1992 era troppo giovane o aveva altro |
12-09-2013 |  |
 |
Anche il papà-avvocato ha diritto a un (parziale) esonero dall'obbligo dei crediti formativi
- Il primo provvedimento in questo senso dell'Ordin |
06-03-2013 |  |
 |
Al diavolo i diritti acquisiti!
- Poche ma incisive righe sulla Cassa Forense |
02-02-2013 |  |
 |
Di che cosa parlano gli avvocati quando parlano dell’incostituzionalità della mediazione
- Pezzo uscito su LeggiOggi.it |
25-10-2012 |  |
 |
Proposte che servono davvero a "far funzionare la giustizia"?
- Breve (vabbè, quasi) analisi delle proposte sulla |
10-10-2012 |  |
 |
Tariffe professionali? Si applicano quelle vigenti al momento della liquidazione (Cass. Civ. 16581/12)
- E non quelle vigenti al momento del compimento del |
02-10-2012 |  |
 |
Aggiornato 17/10/12 - Dunque anche in caso di responsabilità medica si applicheranno le tabelle rca (Decreto Balduzzi)
- Ovvero: un altro capolavoro dell'ANIA |
17-10-2012 |  |
 |
«Escludo da ogni mio avere i miei cugini...»: valida la clausola meramente diseredativa (Cass. 8352/12)
- Mio commento per Diritto e Giustizia |
29-05-2012 |  |
 |
E anche il GdP di Cava de' Tirreni ritiene non appicabile la mediazione
- Con la stessa motivazione del Gdp Napoli |
04-05-2012 |  |
 |
Mediazione: e adesso decida la Corte (ma io dormirò lo stesso)
- Pubblica udienza fissata il 23 ottobre 2012 |
03-05-2012 |  |
 |
Piccola proposta normativa: lo scambio e deposito degli atti a mezzo pec
- Troppo semplice? |
19-04-2012 |  |
 |
Il codice del turismo? Si è svampato, signò! (Corte Cost. nn. 75 e 80/2012)
- Torneremo mai ad avere un legislatore minimamente |
23-04-2012 |  |
 |
Tra sciocchezze e malafede sui risarcimenti e costo delle polizze auto (e Calimero)
- La mia risposta a un articolo pubblicato su Repubb |
04-04-2012 |  |
 |
Decreto ingiuntivo e singolo condomino (Cass. Civ. 1289/12 e SS.UU. 9148/08)
- Non solo l'addio alla solidarietà, ma anche la ne |
14-02-2012 |  |
 |
Convegno Legnago 27.01.12. - La responsabilità genitoriale
- La relazione in mp3 liberamente scaricabile, il li |
27-01-2012 |  |
 |
Signori, abbiamo scherzato! Il testo (vero) dell'art.9 in tema di tariffe professionali del decreto-legge
- Come al solito, il testo finale è diverso da quell |
25-01-2012 |  |
 |
Le proposte (utili?) dell'Associazione Nazionale Magistrati per la giustizia civile
- Buone idee, ma in concreto? |
18-11-2011 |  |
 |
Documento programmatico sulla sicurezza, bye bye- aggiornamento del 19 marzo 2012
- E nessuno lo rimpiangerà |
19-03-2012 |  |
 |
Danno da morte del minore: difficile, ma non impossibile, discostarsi dalle tabelle (Cassazione 12953/11)
- Sentenza con più spunti di interesse |
30-06-2011 |  |
 |
Il tempo libero,la felicità: aspirazioni semmai, non diritti... (Cassazione 9422/11)
- Confermata la contrarietà già sancita da SS. UU. 2 |
23-05-2011 |  |
 |
Incidente con veicolo sconosciuto: caro Fondo di Garanzia, keep calm! ... (Cassazione 745/11)
- Non è richiesta una diligenza maggiore, nè necessa |
14-04-2011 |  |
 |
Il testo dell'ordinanza del T.A.R. Lazio sulla mediazione (Tar Lazio, n. 03202/11)
- Complimenti alla Camera Civile di Catanzaro per av |
12-04-2011 |  |
 |
Se la sanzione amministrativa scade di domenica o giorno festivo, proroga automatica al giorno dopo (Cassazione 24375/10)
- Perchè il principio dell'art. 155 c.p.c. è princi |
04-04-2011 |  |
 |
La responsabilità della scuola di sci (Cassazione 2559/11)
- Per il danno autoprocurato dall'allievo |
07-03-2011 |  |
 |
Quando (non) si può parlare di domanda nuova (Cassazione 1083/11)
- E in tema di responsabilità ultra massimale in ipo |
28-02-2011 |  |
 |
E' danno non patrimoniale, signora mia, non biologico! (Cassazione 2557/11)
- A meno che non si provi un effettivo pregiudizio a |
07-02-2011 |  |
 |
Il danno patrimoniale del figlio, per la perdita del genitore, è diverso dal diritto al sostentamento (Cassazione 1524/10)
- Talvolta confusi, in realtà ontologicamente divers |
21-01-2011 |  |
 |
Isvap, troppi brindisi! (ovvero: la segnalazione 29/12/10 dell'Isvap al Parlamento in tema di assicurazioni)
- La fantascienza è qui. |
30-12-2010 |  |
 |
Rassegna di giurisprudenza sul danno patrimoniale da morte del congiunto (prima parte)
- Breve rassegna di giurisprudenza, senza pretesa di |
10-12-2010 |  |
 |
L'invio della sentenza di condanna all'ISVAP, ex art. 148, 10° comma (G.d.P. Mascalucia)
- grazie per la segnalazione al p.a. Riccardo Nicotr |
22-11-2010 |  |
 |
Approvato il disegno di legge sulle norme del lavoro, eliminato il tentativo obbligatorio di conciliazione.
- Dopo 7 passaggi tra Camera e Senato |
20-10-2010 |  |
 |
Termini di costituzione sempre ridotti alla metà nell'opposizione a decreto ingiuntivo (Cass. SS.UU. 19246/10)
- A prescindere dall'effettiva riduzione operata da |
29-09-2010 |  |
 |
Quale efficacia per le dichiarazioni dei verbalizzanti (Cassazione SS.UU. 17355/09)
- La sentenza delle Sezioni Unite che ha fatto parti |
21-09-2010 |  |
 |
Legittima la statuizione differita sull'assegno divorzile rispetto alla sentenza di divorzio (Cassazione 9614/10)
- Non occorre contestualità. |
16-09-2010 |  |