 |
Tariffe professionali? Si applicano quelle vigenti al momento della liquidazione (Cass. Civ. 16581/12)
- E non quelle vigenti al momento del compimento del |
02-10-2012 |  |
 |
Il danno non patrimoniale della mamma per la lesione del figlio (Cass. 2228/12)
- Ribadita l'importanza delle presunzioni |
29-03-2012 |  |
 |
Se manca la notifica del verbale, 60 giorni per impugnare la cartella esattoriale (Cass. Civ., ord. 3009/11)
- Anzichè trenta. Orientamento ribadito |
09-05-2011 |  |
 |
Se la sanzione amministrativa scade di domenica o giorno festivo, proroga automatica al giorno dopo (Cassazione 24375/10)
- Perchè il principio dell'art. 155 c.p.c. è princi |
04-04-2011 |  |
 |
Quale efficacia per le dichiarazioni dei verbalizzanti (Cassazione SS.UU. 17355/09)
- La sentenza delle Sezioni Unite che ha fatto parti |
21-09-2010 |  |
 |
Opposizione a sanzione: occorre la querela di falso (Cassazione 232/10)
- Per tutte le circostanze che siano attestate come |
22-09-2010 |  |
 |
Comodato e separazione rileggiamo Cassazione 10258/97
- Citata dalla recente sentenza 15986/10. |
07-09-2010 |  |
 |
Altra conferma per il danno tanatologico (Cass. Sez. Lavoro 13672/10)
- Argomento decisamente di attualità |
24-06-2010 |  |
 |
Le Sezioni Unite nel 2002 sul principio di non contestazione (Cass.SS. UU.761/02)
- - |
31-05-2010 |  |
 |
Uno 'svarione' della Corte di Cassazione sul principio di non contestazione? (Cassazione 10285/10)
- Si son dimenticati del nuovo art. 115 c.p.c.? E de |
01-06-2010 |  |
 |
La Cassazione e le spese legali stragiudiziali in caso di sinistro (Cassazione 997/10)
- Altra, ennesima, conferma. Prima o poi anche i liq |
26-01-2010 |  |
 |
La responsabilità dell'ente proprietario (Cassazione 20754/09)
- Interessante sentenza sulla responsabilità ex art. |
07-01-2010 |  |
 |
La prova del danno patrimoniale del professionista (Cassazione 21062/09)
- Attenzione all'onere probatorio. |
21-12-2009 |  |
 |
Il limite di massimale? Vale solo per l'assicurazione, non per il responsabile (Cassazione 23057/09)
- Oltre il massimale persiste la responsabilità illi |
09-12-2009 |  |
 |
La trascrizione della vendita al P.R.A. non ha effetto costitutivo (Cassazione 22605/09)
- Podcast effettuato in 'mobilità', d'altra parte |
24-11-2009 |  |
 |
Per i sinistri in Italia con veicolo extracomunitario, entro quali massimali risponde l'UCI? (Cassazione 20667/09)
- I massimali di legge italiana minimi, a meno che.. |
15-10-2009 |  |
 |
In caso di incidente il dipendente colpevole deve risarcire i danni al veicolo aziendale (Cassazione 13369/09)
- Non esiste obbligo per il datore di lavoro di stip |
13-07-2009 |  |
 |
La condizione di reciprocità ex art. 16 preleggi e il risarcimento del danno (Cassazione 10504/09)
- La condizione di reciprocità vale solo per i dirit |
16-06-2009 |  |
 |
Perizia di parte? Da rimborsare (e danno biologico da personalizzare in caso di danno estetico - Cassazione 9549/09)
- La spesa sostenuta per la perizia di parte va rimb |
14-05-2009 |  |
 |
Come formare le porzioni in caso di divisione ereditaria - Cassazione 3029/09
- L'art.727 c.c. è un mero criterio di massima. |
07-04-2009 |  |
 |
Valida la costituzione a mezzo posta (ma dal momento dell'arrivo in cancelleria) - Cassazione Sezioni Unite 5160/09
- Sancita la possibilità, anche al di fuori dei casi |
27-03-2009 |  |
 |
Unica notifica al procuratore di più parti: cass. S.U. 29290 del 15/12/08
- Cass s.u. 29290 del 15/12/08 sancisce il principio |
13-01-2009 |  |
 |
Il danno morale va integralmente risarcito: Cassazione 28407 del 28 11 2008
- Il danno morale parentale per la morte dei congiun |
16-12-2008 |  |