 |
Dopo la condanna penale, al successivo giudice civile spetta solo la quantificazione del danno e l’accertamento del nesso di causalità
- Mio commento a Cass. Civ., ordinanza n. 4151/19, |
20-02-2019 |  |
 |
La circolazione di un veicolo rubato avviene in re ipsa contro la volontà del proprietario
- Corte d'Appello di Trieste, Seconda Sezione Civile |
31-10-2018 |  |
 |
L'affittuario del fondo agricolo illegittimamente privato del possesso può chiedere i danni in un giudizio autonomo
- Mio commento per Diritto e Giustizia alla sentenza |
14-07-2014 |  |
 |
Per un nuovo processo civile
- Primo contributo ad una riforma sensata della gius |
23-10-2012 |  |
 |
Proposte che servono davvero a "far funzionare la giustizia"?
- Breve (vabbè, quasi) analisi delle proposte sulla |
10-10-2012 |  |
 |
Il tirocinio di 18 mesi è per tutti (con buona pace degli ordini retrogradi)
- Circolare definitiva |
04-07-2012 |  |
 |
Piccola proposta normativa: lo scambio e deposito degli atti a mezzo pec
- Troppo semplice? |
19-04-2012 |  |
 |
L'avvocatura? Una macchina lanciata verso il baratro, senza conducente
- Qualche riflessione dopo il congresso nazionale fo |
28-03-2012 |  |
 |
Anche per il risarcimento del danno vige il divieto di dividere la domanda (Cass. Civ. 28286/11)
- Danno a cose e danno alla persona |
14-03-2012 |  |
 |
Le proposte (utili?) dell'Associazione Nazionale Magistrati per la giustizia civile
- Buone idee, ma in concreto? |
18-11-2011 |  |
 |
Il maxiemendamento presentato in Senato e le novità per la giustizia
- Maxiemendamento al DDL Stabilità |
11-11-2011 |  |
 |
La riforma del processo civile/3 - Il rito sommario di cognizione
- Commento al d.lgs. 150/11 |
29-09-2011 |  |
 |
Le proposte sulla Giustizia dal Consiglio dei Ministri 9/02/11: scherzo di carnevale, goliardia o cos'altro?
- D'accordo che non c'è limite al peggio, ma vedia |
09-02-2011 |  |
 |
Per le cause al Giudice di Pace di valore inferiore a € 1.033,00 solo il contributo unificato (Circolare 4275/10 Ministero Giustizia)
- Quindi niente versamento di € 8 per diritti. |
14-10-2010 |  |
 |
Il danno morale ? Non è (mai) morto, e lotta insieme a noi (Cass. ord. 19816/10)
- Basterà questa decisione della Cassazione a redime |
07-10-2010 |  |
 |
Il nuovo processo sommario di cognizione: 4 problemi
- Troppe ombre. Farà la stessa fine del rito societa |
26-06-2009 |  |
 |
Unica notifica al procuratore di più parti: cass. S.U. 29290 del 15/12/08
- Cass s.u. 29290 del 15/12/08 sancisce il principio |
13-01-2009 |  |
 |
Il danno morale va integralmente risarcito: Cassazione 28407 del 28 11 2008
- Il danno morale parentale per la morte dei congiun |
16-12-2008 |  |
 |
La pubblicazione di sentenze e il diritto alla privacy
- Si possono pubblicare i nomi delle parti per estes |
09-02-2009 |  |