 |
Inammissibile la domanda estesa tardivamente dall’attore al terzo chiamato dal convenuto in manleva
- Commento per Diritto e Giustizia |
12-06-2020 |  |
 |
Incidente aereo: al trasporto amichevole non si applica la Convenzione di Montreal
- Cassazione Civile, sentenza n. 32778/19 |
17-12-2019 |  |
 |
Muore tre anni dopo l’incidente: il danno alla salute ontologicamente non può essere stato permanente
- Cassazione ordinanza n. 28168/1 |
05-11-2019 |  |
 |
Nell’assicurazione di responsabilità il massimale non è un elemento essenziale
- Ordinanza n. 26813/19 Cass. Civ. |
23-10-2019 |  |
 |
Sopravvisse tre giorni all’incidente e poi morì: troppo poco liquidare 2500 euro al giorno quale danno catastrofale
- Cassazione Civile, Terza Sezione, ordinanza n. 165 |
24-06-2019 |  |
 |
Macroleso il marito a seguito di incidente: alla moglie non solo il risarcimento del proprio danno psichico ma anche il danno parentale
- Cassazione Civile, ordinanza n. 11212 del 24 april |
30-04-2019 |  |
 |
No, fare ostruzionismo all'assicurazione non è una buona idea
- Dichiarata improcedibile la domanda di risarciment |
30-01-2018 |  |
 |
Il conducente di scuolabus deve aspettare che i passeggeri si allontanino prima di riprendere la marcia
- Il mio commento all'ordinanza della Sesta Sezione |
19-01-2018 |  |
 |
Non sussiste responsabilità in capo all'autista che colpisce un'auto solo perché a sua volta colpito
- Cassazione n. 22813 del 29/09/17, con mio commento |
02-10-2017 |  |
 |
Il danno da fermo tecnico necessita di essere provato
- Cassazione 13718/17 |
01-06-2017 |  |
 |
L'allievo cade e si infortuna. Responsabile il maestro di sci se ha scelto una pista troppo difficile
- Mio commento a Cass. Civ. 7417/17 |
24-03-2017 |  |
 |
La congruità della somma pagata per risarcire il danno va valutata secondo le tabelle vigenti al momento del pagamento
- Mio commento a Cass. 5013/17 |
02-03-2017 |  |
 |
Convegno 24 febbraio (Bergamo): i sinistri stradali esteri
- Primo di 5 convegni bergamaschi |
15-02-2017 |  |
 |
Il risarcimento del terzo trasportato vale anche se l'auto esce di strada senza coinvolgimento di terzi
- Questa volta Corte d'Appello di L'Aquila, sentenza |
04-04-2016 |  |
 |
Se vuoi che il giudice applichi le tabelle di Milano devi chiederlo prima di arrivare in Cassazione!
- Il mio commento alla sentenza Cass. Civ. n. 6225, |
01-04-2016 |  |
 |
E' sempre sbarrata la strada che porta al danno tanatologico
- Il mio commento alla sentenza n. 5684 del 23/03/16 |
24-03-2016 |  |
 |
Sempre più difficile per il giudice di merito non applicare le Tabelle di Milano
- Cassazione n. 2167/16 |
08-02-2016 |  |
 |
Se ti dimentichi di prendere il numero di targa non puoi poi chiedere il risarcimento al Fondo di Garanzia
- Mio commento a Cass. 18308/15 |
22-09-2015 |  |
 |
Figlio muore in un sinistro stradale: il danneggiante deve provare l'inesistenza dei cambiamenti di vita dei congiunti in seguito della morte
- Mio commento a Cass. 26237/13 |
25-11-2013 |  |
 |
Il danno morale e quello esistenziale sono pregiudizi non patrimoniali ontologicamente diversi, e tutti risarcibili
- Mio commento a Cass. 23147/13 del 11/10/13 |
15-10-2013 |  |
 |
Il minore riporta lesioni molto gravi: sì all'incapacità lavorativa specifica
- Mio commento a Cass. 17852/13 |
25-07-2013 |  |
 |
Davvero il colpo di frusta non è più risarcibile?
- Hanno ragione i liquidatori delle assicurazioni? P |
19-07-2013 |  |
 |
Muore il marito: la temporanea perdita di capacità lavorativa della moglie casalinga va rigorosamente dimostrata (Cass. 17167/12)
- Mio commento per Diritto e Giustizia |
11-10-2012 |  |
 |
Aggiornato 17/10/12 - Dunque anche in caso di responsabilità medica si applicheranno le tabelle rca (Decreto Balduzzi)
- Ovvero: un altro capolavoro dell'ANIA |
17-10-2012 |  |
 |
Fare causa in Italia per un sinistro avvenuto all'estero (Trib. Varese 13/01/12)
- Affermata la possibilità di adire il giudice itali |
20-08-2012 |  |
 |
Quando sorge l'invalidità permanente? Non nel momento del fatto, ma da quando si stabilizzano i postumi
- Mio commento per Diritto e Giustizia alla sentenza |
22-06-2012 |  |
 |
Sinistro stradale: l'appello di uno dei litisconsorti necessari spiega effetti anche nei confronti degli altri
- Mio commento per Diritto & Giustizia alla sentenza |
16-06-2012 |  |
 |
E anche il GdP di Cava de' Tirreni ritiene non appicabile la mediazione
- Con la stessa motivazione del Gdp Napoli |
04-05-2012 |  |
 |
Il codice del turismo? Si è svampato, signò! (Corte Cost. nn. 75 e 80/2012)
- Torneremo mai ad avere un legislatore minimamente |
23-04-2012 |  |
 |
Tra sciocchezze e malafede sui risarcimenti e costo delle polizze auto (e Calimero)
- La mia risposta a un articolo pubblicato su Repubb |
04-04-2012 |  |
 |
Se l'incidente è causato da ignoti non occorre la denuncia-querela (Cass. 4360/12)
- Orientamento ribadito |
03-04-2012 |  |
 |
Nel decreto liberalizzazioni viene eliminato il risarcimento del colpo di frusta: tu da che parte stai?
- Raccontano che così si abbasseranno le tariffe rca |
22-02-2012 |  |
 |
Il lucro cessante dell'avvocato? Da provare, da provare... (Cass. 23761/11)
- Non spetta in automatico |
14-12-2011 |  |
 |
Anche il Consiglio di Stato boccia la tabella unica nazionale del danno biologico
- Insomma: l'avevan fatta poprio male, eh !? |
24-11-2011 |  |
 |
Danno non patrimoniale, una sola tabella: quella di Milano (Cassazione 14402/11)
- Dopo l’affermazione della supremazia delle tabelle |
19-07-2011 |  |
 |
Danno da morte del minore: difficile, ma non impossibile, discostarsi dalle tabelle (Cassazione 12953/11)
- Sentenza con più spunti di interesse |
30-06-2011 |  |
 |
La responsabilità dell'ente gestore per il guard-rail pericoloso (Cassazione 6537/11)
- Conferma dell'addio alla teoria dell'insidia/tra |
08-06-2011 |  |
 |
Incidente con veicolo sconosciuto: caro Fondo di Garanzia, keep calm! ... (Cassazione 745/11)
- Non è richiesta una diligenza maggiore, nè necessa |
14-04-2011 |  |
 |
Ancora sul valore delle dichiarazioni rese nel modulo c.a.i. (Cass. 6526/11)
- Ribadito l'orientamento di SS.UU. 10311/06 |
08-04-2011 |  |
 |
La responsabilità della scuola di sci (Cassazione 2559/11)
- Per il danno autoprocurato dall'allievo |
07-03-2011 |  |
 |
E' danno non patrimoniale, signora mia, non biologico! (Cassazione 2557/11)
- A meno che non si provi un effettivo pregiudizio a |
07-02-2011 |  |
 |
Il danno patrimoniale da morte del coniuge (Cassazione 18800/09)
- La cassazione delinea il criterio di calcolo |
01-12-2010 |  |
 |
Il proprietario è colui che risulta al P.R.A.(Cassazione 21109/10)
- Orientamento costante. |
04-11-2010 |  |
 |
Legittimato a chiedere ed agire per il risarcimento il possessore (Cassazione 21011/10)
- Ribadito l'orientamento costante |
15-10-2010 |  |
 |
Il danno morale ? Non è (mai) morto, e lotta insieme a noi (Cass. ord. 19816/10)
- Basterà questa decisione della Cassazione a redime |
07-10-2010 |  |
 |
Il risarcimento del danno da fermo tecnico
- Doveroso, eppur (quasi) sempre contrastato |
06-07-2010 |  |
 |
Cosa risarcisce l'INAIL in caso di infortunio in itinere (e la problematica del danno differenziale)
- A volte capitale, a volte rendita: vediamo i casi |
03-09-2009 |  |
 |
L'infortunio in itinere (Cassazione 12326/09)
- In quali casi si può parlare di 'infortunio in it |
18-06-2009 |  |
 |
I sinistri avvenuti all'estero (relazione Convegno Verona 22/05/09 - seconda parte)
- Seconda parte della relazione tenuta al Convegno d |
22-05-2009 |  |
 |
Danno da vacanza rovinata: la responsabilità del tour operator (sentenza G.d.P. Verona 8663/08)
- Il tour operator, pur in presenza di una modifica |
11-02-2009 |  |