 |
Legittima la revoca degli ammortizzatori sociali a detenuti con condanna definitiva per reati di particolare gravità
- Corte Costituzionale, sentenza n. 169/23 |
28-07-2023 |  |
 |
La Corte Costituzionale sulla chiamata di terzo nel processo del lavoro
- Corte Cost. sentenza n. 67/2023 |
13-04-2023 |  |
 |
La Corte costituzionale dopo la gestione separata INPS per gli avvocati si è occupata di ingegneri e architetti
- Corte Cost, Sentenza 28 novembre 2022, n. 238, |
30-11-2022 |  |
 |
Esteso anche alla vaccinazione contro il virus dell’epatite A il diritto all'indennizzo
- Il mio commento a Corte Cost. n. 118/20 |
30-06-2020 |  |
 |
Gli effetti della prescrizione del risarcimento eccepita dall’assicurazione si estendono anche al responsabile rimasto contumace
- Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. |
21-06-2019 |  |
 |
Avvocato tedesco, divieto di esercitare la professione in Italia senza un previo esame e risarcimento del danno, ma quale?
- Ho commentato la sentenza di Cassazione Civile n. |
03-10-2016 |  |
 |
Si tuffa, senza saper nuotare, nel mare agitato: nessun risarcimento agli eredi
- Il mio commento a Cass. ordnanza n. 18619/16 |
23-09-2016 |  |
 |
Il termine prescrizionale decorre dal verificarsi dell’evento lesivo coperto dalla polizza (che può non coincidere con l’infortunio)
- Mio commento a Cass. 14420/16 |
22-07-2016 |  |
 |
Nel caso di lesioni gravissime da parto costituisce duplicazione la liquidazione dell'inabilità temporanea
- Mio commento alla sentenza della Cassazione,Terza |
24-06-2016 |  |
 |
Responsabile il proprietario se si stacca il rimorchio in autostrada e rimane sulla corsia di marcia provocando un incidente
- Mio commento alla sentenza della CAssazione n. 172 |
31-08-2015 |  |
 |
Inutile formulare 9 motivi di ricorso se sono tutti inammissibili quanto alla loro formulazione
- Mio commento a Cass. 12047/14 |
30-05-2014 |  |
 |
Solo il mancato esercizio del diritto al riconoscimento del figlio può pregiudicare il diritto alla genitorialità giuridica
- mio commento a Cass. 2802/14 |
11-02-2014 |  |
 |
La nullità del matrimonio concordatario non rimette in discussione l'assegno divorzile passato in giudicato
- Mio commento a Cass. 21331/13 del 18/09/13 |
19-09-2013 |  |
 |
* La sentenza della Corte Costituzionale 272/12 sulla mediazione *
- Appena pubblicata |
06-12-2012 |  |
 |
Di che cosa parlano gli avvocati quando parlano dell’incostituzionalità della mediazione
- Pezzo uscito su LeggiOggi.it |
25-10-2012 |  |
 |
Per un nuovo processo civile
- Primo contributo ad una riforma sensata della gius |
23-10-2012 |  |
 |
Martedì l'udienza della Corte Costituzionale sulla mediazione
- Il mio pronostico |
19-10-2012 |  |
 |
Tariffe professionali? Si applicano quelle vigenti al momento della liquidazione (Cass. Civ. 16581/12)
- E non quelle vigenti al momento del compimento del |
02-10-2012 |  |
 |
Ancora confermata la cedibilità del fermo tecnico (Cass. 51/12)
- Con buona pace delle assicurazioni... E da oggi 17 |
01-08-2012 |  |
 |
«Escludo da ogni mio avere i miei cugini...»: valida la clausola meramente diseredativa (Cass. 8352/12)
- Mio commento per Diritto e Giustizia |
29-05-2012 |  |
 |
E anche il GdP di Cava de' Tirreni ritiene non appicabile la mediazione
- Con la stessa motivazione del Gdp Napoli |
04-05-2012 |  |
 |
Il codice del turismo? Si è svampato, signò! (Corte Cost. nn. 75 e 80/2012)
- Torneremo mai ad avere un legislatore minimamente |
23-04-2012 |  |
 |
Se l'incidente è causato da ignoti non occorre la denuncia-querela (Cass. 4360/12)
- Orientamento ribadito |
03-04-2012 |  |
 |
Il danno non patrimoniale della mamma per la lesione del figlio (Cass. 2228/12)
- Ribadita l'importanza delle presunzioni |
29-03-2012 |  |
 |
Mediazione: il Giudice di Pace di Napoli e la tesi (ardita) della non applicabilità
- Veloce comento alla sentenza GdP Napoli 23/03/12 |
26-03-2012 |  |
 |
Anche per il risarcimento del danno vige il divieto di dividere la domanda (Cass. Civ. 28286/11)
- Danno a cose e danno alla persona |
14-03-2012 |  |
 |
Il danno morale come lesione della dignità personale (Cass. Lav. 1716/12)
- Infortunio sul lavoro |
12-03-2012 |  |
 |
Decreto ingiuntivo e singolo condomino (Cass. Civ. 1289/12 e SS.UU. 9148/08)
- Non solo l'addio alla solidarietà, ma anche la ne |
14-02-2012 |  |
 |
Infortunio in itinere: sì alla tutela per l'allievo del corso professionale, a condizione che... (Cass. 24485/11 - Cass. 2895/08)
- Respinta la tesi della non copertura sostenuta dal |
10-01-2012 |  |
 |
Il lucro cessante dell'avvocato? Da provare, da provare... (Cass. 23761/11)
- Non spetta in automatico |
14-12-2011 |  |
 |
Il danno non patrimoniale? Personalizziamolo orsù! (Cass. 24016/11)
- Un caso di morte di un figlio dopo 8 ore dal sinis |
09-12-2011 |  |
 |
Danno non patrimoniale, una sola tabella: quella di Milano (Cassazione 14402/11)
- Dopo l’affermazione della supremazia delle tabelle |
19-07-2011 |  |
 |
Pagare di più, pagare tutti: come aumenta il contributo unificato
- Ecco gli effetti della manovra 2011 |
09-07-2011 |  |
 |
Danno da morte del minore: difficile, ma non impossibile, discostarsi dalle tabelle (Cassazione 12953/11)
- Sentenza con più spunti di interesse |
30-06-2011 |  |
 |
La responsabilità dell'ente gestore per il guard-rail pericoloso (Cassazione 6537/11)
- Conferma dell'addio alla teoria dell'insidia/tra |
08-06-2011 |  |
 |
Infortunio sul lavoro: quando il comportamento del lavoratore lo esclude (Cassazione Sez. lavoro, n. 10734/11)
- Orientamento confermato |
08-06-2011 |  |
 |
Danno da perdita parentale sì, danno tanatologico no (Cassazione, 10107/11)
- Orientamento ribadito |
25-05-2011 |  |
 |
Il tempo libero,la felicità: aspirazioni semmai, non diritti... (Cassazione 9422/11)
- Confermata la contrarietà già sancita da SS. UU. 2 |
23-05-2011 |  |
 |
Il diritto alla vita è troppo importante per essere risarcito? (Cass. 6754/11)
- Basta la sola tutela penale? |
18-04-2011 |  |
 |
Incidente con veicolo sconosciuto: caro Fondo di Garanzia, keep calm! ... (Cassazione 745/11)
- Non è richiesta una diligenza maggiore, nè necessa |
14-04-2011 |  |
 |
Il testo dell'ordinanza del T.A.R. Lazio sulla mediazione (Tar Lazio, n. 03202/11)
- Complimenti alla Camera Civile di Catanzaro per av |
12-04-2011 |  |
 |
Ancora sul valore delle dichiarazioni rese nel modulo c.a.i. (Cass. 6526/11)
- Ribadito l'orientamento di SS.UU. 10311/06 |
08-04-2011 |  |
 |
Se la sanzione amministrativa scade di domenica o giorno festivo, proroga automatica al giorno dopo (Cassazione 24375/10)
- Perchè il principio dell'art. 155 c.p.c. è princi |
04-04-2011 |  |
 |
Opposizione a decreto ingiuntivo: Sezioni Unite, ripensateci!, dice la Terza Sezione (ordinanza 6514/11), ripensateci!
- Il testo integrale dell'ordinanza di rimessione a |
30-03-2011 |  |
 |
Il nuovo matrimonio dopo il decesso del coniuge fa cessare automaticamente il danno patrimoniale? (Cassazione 6357/11)
- La conclusione di una vicenda processuale durata t |
29-03-2011 |  |
 |
La responsabilità della scuola di sci (Cassazione 2559/11)
- Per il danno autoprocurato dall'allievo |
07-03-2011 |  |
 |
Quando (non) si può parlare di domanda nuova (Cassazione 1083/11)
- E in tema di responsabilità ultra massimale in ipo |
28-02-2011 |  |
 |
E' danno non patrimoniale, signora mia, non biologico! (Cassazione 2557/11)
- A meno che non si provi un effettivo pregiudizio a |
07-02-2011 |  |
 |
In caso di sinistro anche il giudice di pace di Verona riconosce la debenza delle spese legali per assistenza stragiudiziale (G.D.P. Verona 57/11)
- Principio pacifico per tutti, tranne che per le co |
26-01-2011 |  |
 |
Il danno patrimoniale del figlio, per la perdita del genitore, è diverso dal diritto al sostentamento (Cassazione 1524/10)
- Talvolta confusi, in realtà ontologicamente divers |
21-01-2011 |  |