 |
Divieto di reformatio in pejus o piuttosto effetto devolutivo dell'appello?
- Cassazione Civile, ordinanza n. 15255 del 12 maggi |
17-05-2022 |  |
 |
Ucciso durante una battuta di caccia collettiva in una zona in cui era consentita solo la caccia individuale: l’assicurazione risponde?
- Cassazione sent. 14549/2022 |
11-05-2022 |  |
 |
Nessun risarcimento se non risulta provato il nesso eziologico tra fatto ed evento
- Cassazione n. 10046/22 |
31-03-2022 |  |
 |
Atto di accettazione della donazione non notificato al donante: è valida la donazione?
- Cassazione, sez. II Civile, sentenza n. 9476/22 |
25-03-2022 |  |
 |
I termini decadenziali per la responsabilità civile dei magistrati (prima del 2015)
- Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza 3 |
02-02-2022 |  |
 |
Morte da tumore per esposizione a sostanze nocive sull’ambiente di lavoro
- Rigettato il risarcimento da morte se manca la pro |
23-12-2021 |  |
 |
La registrazione occulta della riunione aziendale non è cedibile ai colleghi di lavoro
- Tribunale di Venezia, sentenza 2/12/2021 |
22-12-2021 |  |
 |
Alla Corte Costituzionale la questione dell’indebito retributivo erogato da un ente pubblico e il legittimo affidamento del dipendente pubblico percipiente
- Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza interl |
17-12-2021 |  |
 |
Lesioni micropermanenti e riduzione della capacità lavorativa
- Cass. Civ. n. 32649/21 |
10-11-2021 |  |
 |
Richiesta di condanna del datore di lavoro al versamento dei contributi: necessario l'intervento in giudizio dell'ente previdenziale o no?
- Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza n. 296 |
29-10-2021 |  |
 |
Dimissioni del lavoratore
- L'azienda è obbligata a pagare l'indennità sostitu |
15-10-2021 |  |
 |
Ripetibili le maggiori somme versate rispetto al canone contrattuale per un contratto non assoggettato alla disciplina dell’equo canone?
- Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 12 |
13-10-2021 |  |
 |
Infortunio in itinere e successivo errore medico
- Il mio commento a Cass. 26117/21 |
28-09-2021 |  |
 |
Terzo trasportato su macchina che esce di strada da sola: azione ex art.141 o 144 del codice delle assicurazioni?
- Ha chiarito i dubbi la sentenza della Cassazione, |
25-06-2021 |  |
 |
Responsabile lo Stato per la tardiva trasposizione della direttiva non autoesecutiva
- anche nel caso sia ancora possibile ottenere l’ind |
19-05-2021 |  |
 |
Nel quartiere della movida la vita è un inferno? Comune condannato a risarcire il danno ai residenti
- Tribunale di Torino, sentenza n. 1261/21 |
21-04-2021 |  |
 |
Licenziamento ritorsivo
- La Cassazione sul licenziamento ritorsivo |
13-04-2021 |  |
 |
Muore in elicottero: all’erede sia il risarcimento dal responsabile che l’intero massimale della polizza infortuni e morte
- Cassazione Civile,. sentenza n. 9380/21 |
12-04-2021 |  |
 |
Civilmente responsabile il giudice che concesse la provvisoria esecuzione di un decreto ingiuntivo (poi revocato) pur negando la sussistenza del fumus boni iuris
- Cassazione sentenza n. 4662/21 |
23-02-2021 |  |
 |
Nulla (e non inesistente) la notifica del verbale di sanzione amministrativa a cittadino tedesco effettuata direttamente a mezzo del servizio postale
- Sezioni Unite Civili, sentenza n. 2866/21 |
09-02-2021 |  |
 |
Invalidità civile al 50% e lesione della capacità lavorativa al 7%: se il giudice si affida alla valutazione del CTU deve motivarlo
- Cassazione Civile, Terza Sezione, ordinanza n. 280 |
11-12-2020 |  |
 |
La Cassazione di nuovo sulla liquidazione del danno biologico e del danno morale
- Ordinanza n. 24473/2020, Terza Sezione Cass. Civ. |
06-11-2020 |  |
 |
Sopravvive 2 giorni alle lesioni: agli eredi spetta il danno biologico terminale
- Sopravvive 2 giorni alle lesioni: agli eredi spett |
13-10-2020 |  |
 |
Si getta dalla finestra mentre è ricoverato in ospedale: la richiesta risarcitoria dei congiunti per la perdita del rapporto parentale ha natura extracontrattuale
- Cassazione, Terza Sezione Civile, sentenza n. 1425 |
10-07-2020 |  |
 |
In caso di concorso tra causalità umana e concausa naturale il responsabile dell’illecito risponde per l’intero
- Cassazione Civile, ordinanza n. 13864/20 |
07-07-2020 |  |
 |
Responsabile il professionista che non informa il cliente delle scarse possibilità di successo dell’impugnazione
- Tribunale di Vicenza nella sentenza n. 662/20 |
08-07-2020 |  |
 |
Esteso anche alla vaccinazione contro il virus dell’epatite A il diritto all'indennizzo
- Il mio commento a Corte Cost. n. 118/20 |
30-06-2020 |  |
 |
Inammissibile la domanda estesa tardivamente dall’attore al terzo chiamato dal convenuto in manleva
- Commento per Diritto e Giustizia |
12-06-2020 |  |
 |
Il mio commento per Diritto e Giustizia all'ordinanza del Cassazione Civile, n. 8988 del 15 maggio 2020.
- Il mio commento per Diritto e Giustizia all'ordina |
19-05-2020 |  |
 |
Nulla la sentenza di secondo grado se il Giudice d’Appello non prende posizione sulle critiche alla CTU (Cass.8460/20)
- I limiti di sindacato propri del giudizio di cassa |
07-05-2020 |  |
 |
Decorrenza della prescrizione del danno da illecito antitrust prima dell’entrata in vigore della Direttiva 2014/114/UE
- Cassazione Civile, sentenza n. 7677/20 |
09-04-2020 |  |
 |
Il danno alla capacità lavorativa specifica: come liquidarlo
- Commento a sentenza n. 2463/20 della Cassazione |
05-02-2020 |  |
 |
Liquido tossico anziché acqua minerale dal distributore: responsabile la società di manutenzione
- Mio commento per Diritto e Giustizia |
23-01-2020 |  |
 |
Responsabilità del direttore generale della società di capitali
- Cassazione Civile, ordinanza n. 345/20 |
14-01-2020 |  |
 |
Incidente aereo: al trasporto amichevole non si applica la Convenzione di Montreal
- Cassazione Civile, sentenza n. 32778/19 |
17-12-2019 |  |
 |
La Cassazione sconfessa nuovamente la teoria del giudicato riflesso
- Ordinanza n. 31969/19 |
13-12-2019 |  |
 |
L’informazione è obbligo prodromico ad ogni attività sanitaria.
- Il mio commento alla sentenza n. 29709/19, Cassazi |
19-11-2019 |  |
 |
Se ci sono postumi permanenti da lesione non si può parlare contemporaneamente di inabilità temporanea
- Ordinanza n. 28614/19 |
08-11-2019 |  |
 |
Muore tre anni dopo l’incidente: il danno alla salute ontologicamente non può essere stato permanente
- Cassazione ordinanza n. 28168/1 |
05-11-2019 |  |
 |
Sopravvisse tre giorni all’incidente e poi morì: troppo poco liquidare 2500 euro al giorno quale danno catastrofale
- Cassazione Civile, Terza Sezione, ordinanza n. 165 |
24-06-2019 |  |
 |
Gli effetti della prescrizione del risarcimento eccepita dall’assicurazione si estendono anche al responsabile rimasto contumace
- Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. |
21-06-2019 |  |
 |
Arrivata la terza PEC e dopo 9 giorni (a termine scaduto) il rifiuto manuale: per la Cassazione concedibile la rimessione in termini.
- Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. |
15-06-2019 |  |
 |
Risarcimento del danno da circolazione stradale con esito mortale: le Sezioni Unite si pronunciano sul rapporto tra azione civile e penale
- Cass. Civ., SS.UU. n. 13661 del 21 maggio 2019 |
22-05-2019 |  |
 |
Entro fine anno in Estonia il giudice-robot
- Riguarderà le cause civili con un valore massimo d |
21-05-2019 |  |
 |
Responsabile il Ministero se il cancelliere si appropria di somme depositate sul libretto della procedura esecutiva.
- Cassazione Civile, Sezioni Unite, sentenza n. 1324 |
17-05-2019 |  |
 |
Se viene lamentata la violazione al diritto all’autodeterminazione, l’esito dell’intervento e la sua necessarietà sono irrilevanti
- Sentenza Cass. Civ. n. 10423/19, depositata il 15 |
16-04-2019 |  |
 |
L’infortunio sportivo a scuola non comporta un’automatica responsabilità della scuola
- Cassazione ordinanza n. 8893/19 |
12-04-2019 |  |
 |
Il rigetto della domanda relativa alla colpa medica non pregiudica la diversa azione relativa al mancato consenso informato
- Cassazione ordinanza n. 8756/19 |
01-04-2019 |  |
 |
Ritardata diagnosi: risarcibile non solo il minor tempo vissuto ma anche la perdita delle maggiori possibilità di sopravvivenza
- Cassazione Civile sentenza n. 8461/19 |
28-03-2019 |  |
 |
Per un fuoco d’artificio viziato riportate lesioni a volto e occhio: risarcimento dimezzato per la maldestra condotta del danneggiato
- Cassazione Civile, ordinanza n. 770/2019 |
14-03-2019 |  |