 |
Divieto di reformatio in pejus o piuttosto effetto devolutivo dell'appello?
- Cassazione Civile, ordinanza n. 15255 del 12 maggi |
17-05-2022 |  |
 |
Ucciso durante una battuta di caccia collettiva in una zona in cui era consentita solo la caccia individuale: l’assicurazione risponde?
- Cassazione sent. 14549/2022 |
11-05-2022 |  |
 |
Nessun risarcimento se non risulta provato il nesso eziologico tra fatto ed evento
- Cassazione n. 10046/22 |
31-03-2022 |  |
 |
Morte da tumore per esposizione a sostanze nocive sull’ambiente di lavoro
- Rigettato il risarcimento da morte se manca la pro |
23-12-2021 |  |
 |
Infortunio in itinere e successivo errore medico
- Il mio commento a Cass. 26117/21 |
28-09-2021 |  |
 |
Terzo trasportato su macchina che esce di strada da sola: azione ex art.141 o 144 del codice delle assicurazioni?
- Ha chiarito i dubbi la sentenza della Cassazione, |
25-06-2021 |  |
 |
Responsabile lo Stato per la tardiva trasposizione della direttiva non autoesecutiva
- anche nel caso sia ancora possibile ottenere l’ind |
19-05-2021 |  |
 |
Nel quartiere della movida la vita è un inferno? Comune condannato a risarcire il danno ai residenti
- Tribunale di Torino, sentenza n. 1261/21 |
21-04-2021 |  |
 |
Muore in elicottero: all’erede sia il risarcimento dal responsabile che l’intero massimale della polizza infortuni e morte
- Cassazione Civile,. sentenza n. 9380/21 |
12-04-2021 |  |
 |
Civilmente responsabile il giudice che concesse la provvisoria esecuzione di un decreto ingiuntivo (poi revocato) pur negando la sussistenza del fumus boni iuris
- Cassazione sentenza n. 4662/21 |
23-02-2021 |  |
 |
Invalidità civile al 50% e lesione della capacità lavorativa al 7%: se il giudice si affida alla valutazione del CTU deve motivarlo
- Cassazione Civile, Terza Sezione, ordinanza n. 280 |
11-12-2020 |  |
 |
La Cassazione di nuovo sulla liquidazione del danno biologico e del danno morale
- Ordinanza n. 24473/2020, Terza Sezione Cass. Civ. |
06-11-2020 |  |
 |
Si getta dalla finestra mentre è ricoverato in ospedale: la richiesta risarcitoria dei congiunti per la perdita del rapporto parentale ha natura extracontrattuale
- Cassazione, Terza Sezione Civile, sentenza n. 1425 |
10-07-2020 |  |
 |
In caso di concorso tra causalità umana e concausa naturale il responsabile dell’illecito risponde per l’intero
- Cassazione Civile, ordinanza n. 13864/20 |
07-07-2020 |  |
 |
Responsabile il professionista che non informa il cliente delle scarse possibilità di successo dell’impugnazione
- Tribunale di Vicenza nella sentenza n. 662/20 |
08-07-2020 |  |
 |
Inammissibile la domanda estesa tardivamente dall’attore al terzo chiamato dal convenuto in manleva
- Commento per Diritto e Giustizia |
12-06-2020 |  |
 |
Il mio commento per Diritto e Giustizia all'ordinanza del Cassazione Civile, n. 8988 del 15 maggio 2020.
- Il mio commento per Diritto e Giustizia all'ordina |
19-05-2020 |  |
 |
Nulla la sentenza di secondo grado se il Giudice d’Appello non prende posizione sulle critiche alla CTU (Cass.8460/20)
- I limiti di sindacato propri del giudizio di cassa |
07-05-2020 |  |
 |
Liquido tossico anziché acqua minerale dal distributore: responsabile la società di manutenzione
- Mio commento per Diritto e Giustizia |
23-01-2020 |  |
 |
Incidente aereo: al trasporto amichevole non si applica la Convenzione di Montreal
- Cassazione Civile, sentenza n. 32778/19 |
17-12-2019 |  |
 |
La Cassazione sconfessa nuovamente la teoria del giudicato riflesso
- Ordinanza n. 31969/19 |
13-12-2019 |  |
 |
L’informazione è obbligo prodromico ad ogni attività sanitaria.
- Il mio commento alla sentenza n. 29709/19, Cassazi |
19-11-2019 |  |
 |
Muore tre anni dopo l’incidente: il danno alla salute ontologicamente non può essere stato permanente
- Cassazione ordinanza n. 28168/1 |
05-11-2019 |  |
 |
Sopravvisse tre giorni all’incidente e poi morì: troppo poco liquidare 2500 euro al giorno quale danno catastrofale
- Cassazione Civile, Terza Sezione, ordinanza n. 165 |
24-06-2019 |  |
 |
L’infortunio sportivo a scuola non comporta un’automatica responsabilità della scuola
- Cassazione ordinanza n. 8893/19 |
12-04-2019 |  |
 |
Il rigetto della domanda relativa alla colpa medica non pregiudica la diversa azione relativa al mancato consenso informato
- Cassazione ordinanza n. 8756/19 |
01-04-2019 |  |
 |
Ritardata diagnosi: risarcibile non solo il minor tempo vissuto ma anche la perdita delle maggiori possibilità di sopravvivenza
- Cassazione Civile sentenza n. 8461/19 |
28-03-2019 |  |
 |
Per un fuoco d’artificio viziato riportate lesioni a volto e occhio: risarcimento dimezzato per la maldestra condotta del danneggiato
- Cassazione Civile, ordinanza n. 770/2019 |
14-03-2019 |  |
 |
Somme liquidate dall’INPS: anche in caso di risarcimento da sinistro trova applicazione il principio della compensatio lucri cum damno
- Ho commentato la sentenza n. 4374 del 19 febbraio |
25-02-2019 |  |
 |
Dopo la condanna penale, al successivo giudice civile spetta solo la quantificazione del danno e l’accertamento del nesso di causalità
- Mio commento a Cass. Civ., ordinanza n. 4151/19, |
20-02-2019 |  |
 |
La circolazione di un veicolo rubato avviene in re ipsa contro la volontà del proprietario
- Corte d'Appello di Trieste, Seconda Sezione Civile |
31-10-2018 |  |
 |
Sospensione del processo civile? Parola alle Sezioni Unite
- Cassazione, ordinanza 25918/18 |
17-10-2018 |  |
 |
Uranio impoverito: lo Stato deve risarcire i familiari. Ma la Cassazione dice no al cumulo tra indennità e risarcimento
- Il mio commento per corriere.it |
08-10-2018 |  |
 |
In caso di frazionamento della domanda è corretta la declaratoria di improcedibilità della seconda azione
- Il mio commento all'ordinanza n. 17019/18, del 28/ |
02-07-2018 |  |
 |
Oltre 20 anni per un diverso alloggio popolare, non sussiste responsabilità del Comune che abbia condizionato il cambio all'effettiva disponibilità
- Il mio commento all'Ordinanza n. 14723/18 del 7 gi |
08-06-2018 |  |
 |
Sinistro causato da veicolo non identificato: irrilevante che il danneggiato non abbia indicato le generalità dei testimoni nella denuncia–querela
- Cassazione Civile - Ordinanza n. 10545/18 |
04-05-2018 |  |
 |
Se la perdita della capacità di lavoro viene patita da un neonato
- Il mio commento alla sentenza n. 9048/18 della Cas |
16-04-2018 |  |
 |
No, il consenso del paziente non può essere espresso oralmente
- Ho commentato la sentenza Csss. n. 7248/18 per Dir |
26-03-2018 |  |
 |
La Sesta Sezione “emana” un piccolo statuto per la liquidazione del danno patrimoniale da lucro cessante per i congiunti
- Ordinanza Cass. Civ. Sesta Sezione n. 6619/18 |
19-03-2018 |  |
 |
È errato interpretare la richiesta di risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale come perdita di chance
- Ho commentato la sentenza Cass. Civ. n. 5641/18 |
12-03-2018 |  |
 |
Trattandosi di un giudizio, non è il nesso causale a dover essere provato
- Ho commentato l'ordinanza Cass. Civ. 4024/18 |
22-02-2018 |  |
 |
Lesioni a scuola: se l'alunno è maggiorenne la vigilanza dell'insegnate si modifica
- Il mio commento a Cass. Civ, Terza Sezione, ordina |
02-02-2018 |  |
 |
No, fare ostruzionismo all'assicurazione non è una buona idea
- Dichiarata improcedibile la domanda di risarciment |
30-01-2018 |  |
 |
Spetta a chi chiede il risarcimento l’onere della prova del nesso di causalità tra l’evento e il danno
- Il mio commento all'ordinanza n. 28995 del 5 dicem |
06-12-2017 |  |
 |
Una volta che l'INAIL abbia comunicato di volersi surrogare, non c'è sentenza (successiva) che tenga
- Il mio commento alla sentenza dio CAssazioen n. 27 |
27-11-2017 |  |
 |
Il danno alla vita di relazione e la sofferenza interiore sono diversi
- Ho commentato la sentenza n. 26805/17 per Diritto |
16-11-2017 |  |
 |
La condanna nel giudizio penale non esclude il concorso di colpa del danneggiato
- Il mancato esame del concorso di colpa del dannegg |
25-10-2017 |  |
 |
Se è omessa l'allegazione dei fatti fondanti la domanda è inutile la prova documentale degli stessi
- Ho commentato la sentenza Cass. 24607/17 per Dirit |
20-10-2017 |  |
 |
Macro lesioni: il danno morale va risarcito autonomamente
- Cassazione n. 24075/17 |
17-10-2017 |  |
 |
Non sussiste responsabilità in capo all'autista che colpisce un'auto solo perché a sua volta colpito
- Cassazione n. 22813 del 29/09/17, con mio commento |
02-10-2017 |  |