-
07 05.2024
Trattazione scritta e rito del lavoro: tocca alle Sezioni Unite
Cassazione, Sezione Lavoro, ordinanza n. 11898 dell'11/04/2024
-
12 06.2020
Inammissibile la domanda estesa tardivamente dall’attore al terzo chiamato dal convenuto in manleva
Commento per Diritto e Giustizia
-
23 01.2020
Liquido tossico anziché acqua minerale dal distributore: responsabile la società di manutenzione
Mio commento per Diritto e Giustizia
-
04 08.2019
Facebook: perche in homepage non c'è più scritto "è gratis"
www.corriere.it/tecnologia/19 agosto 28/facebook perche homepage non c piu scritto gratis sara sempre 9498de42 c97a 11e9 89f2 27d7028d49f0.shtml
-
30 04.2019
Macroleso il marito a seguito di incidente: alla moglie non solo il risarcimento del proprio danno psichico ma anche il danno parentale
Cassazione Civile, ordinanza n. 11212 del 24 aprile 2019.
-
09 01.2019
Si fa male camminando a causa di una buca sul marciapiede: condannato il Comune
Tribunale di Milano, Decima Sezione Civile, sentenza n. 11444/18 pubblicata il 15 novembre.
-
19 01.2018
Il conducente di scuolabus deve aspettare che i passeggeri si allontanino prima di riprendere la marcia
Il mio commento all'ordinanza della Sesta Sezione n. 1106/18
-
10 05.2017
L'indicazione del (solo) numero di fax non impone che la notifica dell'appello debba essere “faxata”. Proprio no
Mio commento a Cass. 11218/17
-
01 03.2017
Contratto di appalto. Se il condominio sospende i lavori di manutenzione, senza un valido motivo, paga i danni
Commento dell'avv. Consolati a Trib Ascoli Piceno n. 1109/16
-
16 06.2016
Una scarica elettrica uccide il trasportato: l’assicurazione non può eccepire il mancato rispetto delle disposizioni vigenti in tema di trasporto se il sinistro si verifica per la violazione di regole di comportamento derivanti dal codice della strada
Il mio commento a Cass. 11281/16, del 15 giugno 2016
-
13 06.2016
Se non dimostrano l'esclusiva responsabilità dell'altro, sia il proprietario che il conduttore sono tenuti a risarcire il terzo
Il mio commento alla sentenza della Cassazione n. 11815, depositata il 9 giugno 2016
-
08 06.2016
Per la Cassazione c'era un solo motivo di ricorso, quando in realtà erano due: sentenza revocata
Mio commento a Cass. 11530/16
-
01 06.2016
Non risarcibile il danno che il creditore poteva evitare con l'ordinaria diligenza
Ho commentato la sentenza della Seconda Sezione n. 11230, pubblicata ieri.
-
04 06.2015
Il giudice ha l'obbligo di utilizzare i parametri vigenti al momento della decisione
Mio commento a Cass. 11152/15
-
29 05.2015
Anche se “vecchio” il certificato di proprietà dell'auto non scade
Mio commento a Cass. 11124/15 del 28/05/15
-
08 04.2015
Il solo invio di una raccomandata non giustifica il rimborso delle spese all'agenzia infortunistica
Mio commento alla sentenza n.1104/15 del Giudice di Pace di Bologna
-
23 01.2015
La natura dei lavori appaltati individua l'oggetto dell'appalto e l'ambito della responsabilità dell'appaltatore
Mio commmento a Cass. 1146/15
-
26 05.2014
Nella partita tra paziente e medico/struttura ospedaliera su chi grava l'onere della prova?
Ribadito l'orientamento delle Sezioni Unite del 2008
-
16 05.2013
Nei procedimenti di affidamento ai genitori il minore deve essere ascoltato (Cass. 11687/13)
Mio commento per dirittoegiustizia.it
-
13 05.2013
Non scatta l\'addebito se non è provato il nesso di causa tra l\'infedeltà e la crisi definitiva della coppia (Cass. 11008/13)
Mio commento per dirittoegiustizia.it