-
03 10.2019
La surrogazione dell’assicuratore sociale
Il mio scritto per Diritto e Giustizia sull'ordinanza n. 24509/19
-
14 02.2018
La surroga dell’INAIL per l’indennità giornaliera e le spese mediche anticipate non presuppongono l’accertamento del danno
Il mio commento all'ordinanza 3296/18
-
27 11.2017
Una volta che l'INAIL abbia comunicato di volersi surrogare, non c'è sentenza (successiva) che tenga
Il mio commento alla sentenza dio CAssazioen n. 27869/17
-
10 11.2016
Danno differenziale: se il danneggiato migliora e l'INAIL diminuisce l'indennizzo, diminuisce anche il risarcimento (a meno che...)
Il mio commento all'ordinanza Sesta Sezione Civile n.22862/16
-
10 01.2012
Infortunio in itinere: sì alla tutela per l\'allievo del corso professionale, a condizione che... (Cass. 24485/11 - Cass. 2895/08)
Respinta la tesi della non copertura sostenuta dall\'Inail
-
28 03.2011
L’infortunio in itinere
Che cosa indennizza l’Inail in caso di infortunio in itinere?
-
18 11.2009
Decesso da infortunio in itinere: la rendita INAIL alla vedova non fa venir meno il risarcimento del danno (Cassazione 21897/09)
E\' diversa la ratio, delle due corresponsioni.
-
05 11.2009
Definizione di danno differenziale (Cassazione 10035/04)
Come operare il confronto tra la somma dovuta in ambito civilistico e quelle indennizzate da Inail, al fine di giungere al danno differenziale.
-
03 09.2009
Cosa risarcisce l\'INAIL in caso di infortunio in itinere (e la problematica del danno differenziale)
A volte capitale, a volte rendita: vediamo i casi (N.B:: nel video al minuto 6.20 la frase \"dovranno essere risarciti in maniera differente\" va intesa come \"dovranno essere risarciti in maniera uguale\". Piccolo lapsus :-)