-
29 04.2024
Responsabile l’azienda che consente un ambiente aziendale stressogeno
Trib. Milano 20/02/24
-
29 11.2023
Giusto il licenziamento disciplinare per il lavoratore che attesta falsamente il possesso di un titolo di studio
Cassazione, Sez. Lavoro, sentenza n. 32571/23
-
30 03.2023
Il lavoratore pubblico non può essere socio accomandatario di una s.a.s. senza autorizzazione dell’Ente di appartenenza
Mio commento a Cass. Sez. Lavoro n. 8446 del 29/3/23
-
15 10.2021
Dimissioni del lavoratore
L'azienda è obbligata a pagare l'indennità sostitutiva se rinuncia al periodo di preavviso?
-
19 05.2020
Il mio commento per Diritto e Giustizia all'ordinanza del Cassazione Civile, n. 8988 del 15 maggio 2020.
Il mio commento per Diritto e Giustizia all'ordinanza del Cassazione Civile, n. 8988 del 15 maggio 2020.
-
29 10.2019
Chi partecipa ad una selezione per un posto di lavoro non avendone i requisiti
Sentenza del tribunale di Trapani
-
04 07.2013
Portare un lavoratore alla depressione per inattività costa caro…
Commento a Cass. Sez. Lav. n. 16413 del 28 giugno 2013
-
22 05.2013
L\'azienda è responsabile per la morte del lavoratore imprudente (Cass. 12244/13)
Mio commento per Diritto e Giustizia
-
08 06.2011
Infortunio sul lavoro: quando il comportamento del lavoratore lo esclude (Cassazione Sez. lavoro, n. 10734/11)
Orientamento confermato
-
11 04.2011
TFR, insolvenza del datore di lavoro e fondo di garanzia presso l’Inps (Cassazione Sez. Lav. 7585/11)
Il lavoratore può rivolgersi al fondo di garanzia anche se il credito è esiguo.
-
27 05.2010
Infortunio in itinere: non in luoghi di proprietà del lavoratore (Cass. Sez. Lav. 10028/10)
Definizione di infortunio in itinere.
-
12 10.2009
Il preavviso di licenziamento: natura reale o obbligatoria? (Cassazione 13959/09)
Viene confermata la tesi della natura obbligatoria.
-
11 10.2009
Efficacia obbligatoria del preavviso (Cassazione S.U. 7914/94)
Intervento delle Sezioni Unite a dirimere il contrasto tra efficacia reale e obbbligatoria
-
07 07.2009
Solo il comportamento abnorme esclude l\'infortunio in itinere (Cassazione 11417/09)
L\'atto volontario posto in essere con imprudenza, negligenza o imperizia, ma comunque motivato da finalità produttive, non vale ad interrompere il nesso fra l\'infortunio e l\'attività lavorativa