Franklin Reinhardt, The Undoing
Preventivi

Argomenti:
- Risarcimento danni
- Lavoro
- Consapevolezza digitale
- Procedura civile
- Successioni
- Circolazione stradale
- Infortunio in itinere
- e molto altro...
Cerca:


Recapiti
Avv. Renato SavoiaVia Diaz 11
37121 Verona
NON SI EFFETTUANO CONSULENZE GRATUITE

Tel +39 045 21030899
Webmail
Fax +39 045 21090404
C.F.: SVARNT75A06L781I
P.IVA: 03826270237
Polizza professionale
TOKYO MARINE HCC22-W0086360
ENGLISH SPEAKING
La pubblicazione di sentenze e il diritto alla privacy
Materia: Privacy - Fonte: Renato Savoia - 09.02.2009 Condividi su Facebook ![]() |
Download or Play:
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE che ha concluso per il rigetto del ricorso Il ricorso va rigettato. Art. 52 d.lg.196/2003 Dati identificativi degli interessati 1. Fermo restando quanto previsto dalle disposizioni concernenti la redazione e il contenuto di sentenze e di altri provvedimenti giurisdizionali dell'autorità giudiziaria di ogni ordine e grado, l'interessato può chiedere per motivi legittimi, con richiesta depositata nella cancelleria o segreteria dell'ufficio che procede prima che sia definito il relativo grado di giudizio, che sia apposta a cura della medesima cancelleria o segreteria, sull'originale della sentenza o del provvedimento, un'annotazione volta a precludere, in caso di riproduzione della sentenza o provvedimento in qualsiasi forma, per finalità di informazione giuridica su riviste giuridiche, supporti elettronici o mediante reti di comunicazione elettronica, l'indicazione delle generalità e di altri dati identificativi del medesimo interessato riportati sulla sentenza o provvedimento. 2. Sulla richiesta di cui al comma 1 provvede in calce con decreto, senza ulteriori formalità, l'autorità che pronuncia la sentenza o adotta il provvedimento. La medesima autorità può disporre d'ufficio che sia apposta l'annotazione di cui al comma 1, a tutela dei diritti o della dignità degli interessati. 3. Nei casi di cui ai commi 1 e 2, all'atto del deposito della sentenza o provvedimento, la cancelleria o segreteria vi appone e sottoscrive anche con timbro la seguente annotazione, recante l'indicazione degli estremi del presente articolo: "In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi di.....". 4. In caso di diffusione anche da parte di terzi di sentenze o di altri provvedimenti recanti l'annotazione di cui al comma 2, o delle relative massime giuridiche, è omessa l'indicazione delle generalità e degli altri dati identificativi dell'interessato. 5. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 734-bis del codice penale relativamente alle persone offese da atti di violenza sessuale, chiunque diffonde sentenze o altri provvedimenti giurisdizionali dell'autorità giudiziaria di ogni ordine e grado è tenuto ad omettere in ogni caso, anche in mancanza dell'annotazione di cui al comma 2, le generalità, altri dati identificativi o altri dati anche relativi a terzi dai quali può desumersi anche indirettamente l'identità di minori, oppure delle parti nei procedimenti in materia di rapporti di famiglia e di stato delle persone. 6. Le disposizioni di cui al presente articolo si applicano anche in caso di deposito di lodo ai sensi dell'articolo 825 del codice di procedura civile. La parte può formulare agli arbitri la richiesta di cui al comma 1 prima della pronuncia del lodo e gli arbitri appongono sul lodo l'annotazione di cui al comma 3, anche ai sensi del comma 2. Il collegio arbitrale costituito presso la camera arbitrale per i lavori pubblici ai sensi dell'articolo 32 della legge 11 febbraio 1994, n. 109, provvede in modo analogo in caso di richiesta di una parte. 7. Fuori dei casi indicati nel presente articolo è ammessa la diffusione in ogni forma del contenuto anche integrale di sentenze e di altri provvedimenti giurisdizionali. (music by www.danosongs.com)
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
composta dagli Ill.mi Sigg.:
Dott. AMBROSINI GIANGIULIO Presidente
1.Dott.OLDI ,PAOLO Consigliere
2.Dott.SANDRELLI GIAN GIACOMO ”
3.Dott.DE BERARDINIS SILVANA ”
4.Dott.IACOBELLIS MARCELLO ”
ha pronunciato la seguente
sul ricorso proposto
1) N. IL 24/05/1959
avverso SENTENZA del 26/10/2007
TRIBUNALE di AVEZZANO
visti gli atti, la sentenza ed il ricorso
udita in PUBBLICA UDIENZA la relazione fatta dal Consigliere IACOBELLIS MARCELLO
Essendo il controllo di questa Corte limitato alla struttura del discorso giustificativo del provvedimento impugnato va esclusa una diversa lettura del materiale probatorio, e, in particolare della valutazione del tribunale circa la ricostruzione degli eventi nonché la ritenuta volontà dell'******* di provvedere alla tempestiva rettifica.
L'esclusione della sussistenza del fatto ingiusto comporta l'irrilevanza delle censure mosse alla decisione nella parte in cui si è escluso il presupposto dell'immediatezza.
Consegue da quanto sopra il rigetto del ricorso e la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali.
Roma, 11/12/2008