Via Diaz 11
37121 Verona
NON SI EFFETTUANO CONSULENZE GRATUITE
WhatsApp
Tel +39 045 21030899
Webmail
Fax +39 045 21090404
C.F.: SVARNT75A06L781I
P.IVA: 03826270237
Polizza professionale
TOKYO MARINE HCC22-W0086360
ENGLISH SPEAKING
"Se non ci fossero persone cattive non ci sarebbero buoni avvocati"
Charles Dickens
Charles Dickens
Preventivi

Argomenti:
- Risarcimento danni
- Lavoro
- Consapevolezza digitale
- Procedura civile
- Successioni
- Circolazione stradale
- Infortunio in itinere
- e molto altro...
Cerca:


Recapiti
Avv. Renato SavoiaVia Diaz 11
37121 Verona
NON SI EFFETTUANO CONSULENZE GRATUITE

Tel +39 045 21030899
Webmail
Fax +39 045 21090404
C.F.: SVARNT75A06L781I
P.IVA: 03826270237
Polizza professionale
TOKYO MARINE HCC22-W0086360
ENGLISH SPEAKING
E intanto la Cassazione si diverte a modificare l’interpretazione delle norme processuali… (Cass. SS.UU. 10864/11)
Materia: Procedura civile - Fonte: Cassazione - 21.06.2011 Condividi su Facebook ![]() |
Abstract: Commento pubblicato su LeggiOggi.it
A poca distanza dalla decisione con cui le Sezioni Unite (sentenza n. 19246 del 09-09-2010) hanno rivoluzionato il termine di iscrizione a ruolo nei procedimenti di opposizione a decreto ingiuntivo (e peraltro segnalo che la Terza Sezione, con l’ordinanza 6514 del 22-03-2011 ha già rimesso la questione nuovamente all’attenzione delle Sezioni Unite chiedendo un ripensamento, sic!), ora le Sezioni Unite intervengono un’altra volta sul terreno della procedura civile. Questa volta, con la sentenza 10864/11 sottoriportata, rivolgono l’attenzione al termine entro cui l’attore (o l’appellante) deve iscrivere a ruolo la causa. [Il commento e la sentenza integrale si possolo leggere QUI]
21.06.2011 - Renato Savoia - Fonte: Cassazione