(Aggiornamento post convegno) LA RIFORMA DELLA PROFESSIONE FORENSE FRA LEGGE ORDINARIA E DELEGIFICAZIONE - Avvocato Renato Savoia - Verona
Loading...
    18.07.2012

    (Aggiornamento post convegno) LA RIFORMA DELLA PROFESSIONE FORENSE FRA LEGGE ORDINARIA E DELEGIFICAZIONE

    Convegno Sirmione, 20 luglio 2012
    Aggiornamento post convegno: come si può sentire ascoltando il podcast, non sono state mantenute le attese: onestamente mi aspettavo molto di più, e non sono stato il solo (commenti quale "che pizza!" credo rendano l'idea.
     
    Colgo l'occasione per ringrazie chi ha seguito sui vari social network la "cronaca" in diretta (e venire a sapere, per esempio, che anche dall'India c'è chi ha seguito la cronaca, beh!, fa capire una volta di più perchè l'uso professionale dei social network non può più essere rinviato, oltre che fa evidentemente piacere).
     
    In conclusione, sul convegno: un'occasione persa.
     
    Peccato.
     
                                                                                            Renato Savoia
     
    * * *
     
     
     
    Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento dei partecipanti
    PRIMA SESSIONE
    Introduce i lavori il prof. avv. Guido Alpa
    Ore 10.15 Le novità normative di rango primario  regolamentare da agosto 2011 ad oggi (Prof. avv. Ubaldo Perfetti Vice Presidente del Consiglio nazionale forense)
    Ore 11.00 Abrogazione delle tariffe: i parametri e la gestione del rapporto conomico con il cliente (Avv. Aldo Morlino Consigliere nazionale forense)
    Ore 11.45 Responsabilità deontologica e procedimento disciplinare ei principi della riforma (Avv. Stefano Borsacchi Consigliere nazionale forense)
    Ore 12.30 Le società professionali: profili tributari (Avv. Antonio Damascelli Consigliere nazionale forense)
    Ore 13.30 Lunch
    SECONDA SESSIONE
    Ore 15.15 Le società professionali: profili sostanziali e deontologici (Avv. Michele Salazar Consigliere nazionale forense)
    Ore 16.00 La revisione delle circoscrizioni giudiziarie: valore della giustizia di prossimità (Avv. Carlo Allorio Consigliere nazionale forense)
    Ore 16.45 Gli organismi di mediazione forensi: esperienze e prospettive (Avv. Fabio Florio Consigliere nazionale forense)
    Ore 17.30 Dibattito
    Ore 18.00 Conclude i lavori il prof. avv. Guido Alpa Presidente del Consiglio nazionale forense
     
    * * *
     
    Sarò presente alla sessione mattutina di questo convegno che si presenta come molto interessante, visto l'attuale momento della professione.
     
    Per questo ho deciso di dare copertura al convegno: sarà possibile seguire il livetwitting sicuramente sul mio account twitter e, con tutta probabilità, anche su facebook e linkedin. Al termine della sessione ho intenzione di fare anche un breve intervento live sul canale webradio http://it.1000mikes.com/show/renatosavoia (che nel pomeriggio sarà poi reso disponibile qui come podcast liberamente ascoltabile online o scaricabile).
     
    Dato che per pregressi impegni non posso fermarmi anche alla sessione pomeridana, se qualcuno vi partecipa sarebbe una buona idea se si prendesse l'impegno di fare il livetwitting o almeno un resoconto anche della seconda parte del convegno.