James Clerk Maxwell
Preventivi

Argomenti:
- Risarcimento danni
- Lavoro
- Consapevolezza digitale
- Procedura civile
- Successioni
- Circolazione stradale
- Infortunio in itinere
- e molto altro...
Cerca:


Recapiti
Avv. Renato SavoiaVia Diaz 11
37121 Verona
NON SI EFFETTUANO CONSULENZE GRATUITE

Tel +39 045 21030899
Webmail
Fax +39 045 21090404
C.F.: SVARNT75A06L781I
P.IVA: 03826270237
Polizza professionale
TOKYO MARINE HCC22-W0086360
ENGLISH SPEAKING
Ecco le nuove tariffe (che non si chiamano tariffe!) professionali per gli avvocati
Materia: Attualità - Fonte: Diritto e Giustizia - 04.09.2012 Condividi su Facebook ![]() |
Lo stavamo aspettando da qualche mese, per l'esattezza da quando l'art. 9, comma 1, del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito con modificazioni dalla L. 24 marzo 2012, n. 27, aveva abrogato le tariffe professionali. E il 22 agosto (G.U. n. 195 del 22 agosto 2012) è arrivato: stiamo parlando del Decreto del Ministero di giustizia n. 140 del 20 luglio 2012, ovvero il «Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n.1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27». Come si evidenzia già dal titolo del provvedimento, non è rivolto solo agli avvocati, ma a tutte le professioni vigilate dal Ministero della Giustizia. In questa sede, peraltro, ci soffermeremo sui compensi degli avvocati, vale a dire sui primi 14 articoli del decreto (peraltro l'art. 1 è di applicazione generale). Il punto fermo è il principio della libera pattuizione del compenso nel rapporto avvocato-cliente (art. 9, comma 4, D.L. n. 1/2012), tanto è vero che l'art. 1, comma 1, del D.M sancisce l'applicabilità dei nuovi parametri da parte dell'organo giurisdizionale «in difetto di accordo tra le parti in ordine allo stesso compenso». Il testo (disponibile per tutti, anche i non abbonati) prosegue QUI.