"Solo sul vocabolario la parola 'successo' viene prima della parola 'sudore'"

Anonimo

Preventivi

Newsletter

Ricevi le novità via email:
(info e privacy)

Argomenti:

Cerca:




Recapiti

Avv. Renato Savoia
Via Diaz 11
37121 Verona

NON SI EFFETTUANO CONSULENZE GRATUITE

WhatsApp

Tel +39 045 21030899
Webmail
Fax +39 045 21090404

C.F.: SVARNT75A06L781I
P.IVA: 03826270237

Polizza professionale
TOKYO MARINE HCC22-W0086360

ENGLISH SPEAKING




Per un nuovo processo civile

Materia: Attualità - Fonte: Agostino Mela - 23.10.2012
Condividi su Facebook

Abstract: Primo contributo ad una riforma sensata della giustizia civile, scritto da un avvocato di provincia (che non sono io)



Se c'è una cosa bella della rete, è che ha agevolato la circolazione delle idee.

 

Qualche giorno fa, l'amico e collega Agostino Mela, avvocato in Cagliari, con cui reciprocamente vantiamo una conoscenza che finora è rimasta "virtuale" ma che tra mailing list e socialcosi vari dura da qualche anno, mentre discutevamo, come spesso, dei problemi della giustizia italiana mi dice che di lì a poco avrebbe pubblicato una sua idea sul processo civile.

 

Detto fatto, me l'ha fatta leggere e l'ho trovata un ottimo punto di partenza.

 

Non la condivido al 100%, nel senso che secondo me toglie  un po' troppe udienze e la cosa potrebbe essere pericolosa (quante volte parlando in udienza il giudice ha cambiato idea? Se manca questo confronto...) ma certo è la dimostrazione di quello che da tempo dico che occorra all'avvocatura italiana, ovvero la voglia di fare, di proporre.

 

La propongo* all'attenzione dei mie venticinque lettori non a caso oggi, giorno in cui si è tenuta l'ennesima giornata di astensione dalle udienza con tanto di manifestazione romana che ha visto alcuni avvocati in ruoli più adatti al carnevale che a una manifestazione che doveva essere di protesta (non si è ben capito contro cosa, ma vabbè).

 

Renato Savoia

* * *

Le cause le decidono i giudici. I giudici sono quelli che sono, e ovviamente lo stesso vale per chi collabora con i giudici.

La prima cosa che mi viene in mente è questa: se libero i giudici e i loro collaboratori da incombenze non indispensabili alla produzione delle decisioni, la quantità e/o (meglio ‘e’, ovviamente) la qualità delle decisioni dovrebbe aumentare.

Sembra una cosa banale, ma ho il sospetto che il problema sia stato assai sottovalutato dai legislatori degli ultimi decenni. Chi si è affannato a fissare per i giudici i termini “derisori” previsti in gran copia dal codice di procedura civile temo non abbia capito nulla. A che serve, ad esempio, il termine di cinque giorni previsto dall’art. 415 comma 2 cpc? Mi fermo qui perché non voglio sfondare porte aperte.

Vediamo allora se nel percorso che va dall’introduzione della causa alla sua decisione vi siano “stazioni” che possano essere eliminate senza danno per la bontà della decisione.

Mi sembra strano che tra i cervelloni che hanno elaborato le mirabili riforme dell’ultimo ventennio, nessuno si sia accorto dell’assoluta inutilità delle udienze di trattazione. Eppure questa dovrebbe essere ben conosciuta sia dalle decine di migliaia di avvocati che ogni mattina perdono ore per chie­dere l’assegnazione dei termini ex art. 183 comma 6 cpc, o l’am­mis­sio­ne dei mezzi istruttori dedotti, o l’accoglimento delle conclusioni già formulate; sia dai giudici che su tali richieste devono ogni mattina deliberare, assediati da orde di avvocati vocianti.

L’udienza di trattazione è un orpello che non ci possiamo più permettere. A che pro costringere gli impiegati di cancelleria a fare avanti e indietro con i faldoni dei fascicoli, quando tutto ciò che viene fatto in quell’udienza può essere fatto dagli avvocati inviando un’email da una casella di posta elettronica certificata e dai giudici scrivendo un’ordinanza di poche righe da comunicare con lo stesso mezzo?

Tenuto conto di questo, io il processo civile ordinario lo organizzerei più o meno così (l’idea non è originale, ma si ispira in qualche misura a quella del defunto processo societario).

Chi vuole proporre una domanda in giudizio incarica un avvocato, il quale, per via telematica, deposita un ricorso nella cancelleria del giudice ritenuto competente, nel quale precisa, in nome del cliente: 1) chi è; 2) che cosa vuole; 3) in forza di quali norme giuridiche e di quali fatti; 4) nei confronti di chi; 5) con quali mezzi istruttori propone di dimostrare i fatti allegati sub 3). Il ricorso viene assegnato, in base a criteri automatici, ad un singolo giudice (basta collegio in primo grado: non ce lo possiamo più permettere), sulla cui scrivania (digitale) finirà il ricorso con tutti i documenti allegati. Il giudice esaminerà il ricorso, e valuterà se esso sia ammissibile, in senso lato: se sussista la giurisdizione del giudice ordinario; se sia stato proposto davanti al giudice competente; se siano verificate eventuali condizioni di pro­cedibilità previste dalla legge; se siano in vigore le norme invocate del ricorrente; se in base a dette norme debbano essere accolte le conclusioni del ricorrente, dan­do per veri i fatti da lui allegati; se i mezzi istruttori dedotti dal ricorrente siano astrattamente idonei a dimostrare tali fatti. Questo, se vogliamo, lo possiamo chiamare un filtro: serve ad evitare che sia scomodata una controparte con una domanda destinata a non andare da nessuna parte. Se il giudice individua un difetto, lo segnala al ricorrente, invitandolo, ove ritenuto possibile, ad emendare o integrare il ricorso originario. Se vogliamo essere pignoli, possiamo anche stabilire una penalità per il ricorrente che vuole andare avanti dopo questo primo passaggio a vuoto: per esempio, il pagamento di una certa frazione del contributo unificato per l’iscrizione a ruolo della causa.

Una volta che il ricorso supera il filtro, il giudice autorizza il ricorrente a notificarlo alla controparte. Quest’ultima, opportunamente avvertita, avrà un certo tempo dopo la notifica per costituirsi in giudizio, rappresentata da un avvocato, il quale, con atto notificato al difensore avversario tramite posta elettronica certificata, farà tutto quello che deve fare oggi un convenuto almeno venti giorni prima della prima udienza (che nel mio progetto ovviamente non esiste più). Il convenuto dovrà esplicare tutte le sue difese, inclusa la deduzione di mezzi istruttori. L’attore, preso atto delle difese del convenuto, potrà conseguentemente modificare conclusioni e richieste istruttorie, e lo stesso potrà fare il convenuto, sempre entro termini prestabiliti. Il ping-pong tra le parti andrà avanti sino a quando una di esse, ritenuto di non dover più modificare conclusioni e richieste istruttorie, ovvero preso atto che ciò non è stato fatto dalla controparte entro il termine stabilito, si rivolgerà al giudice, sempre per via telematica, chiedendo l’ammissione dei mezzi istrut­tori (ovvero la decisione della causa, se nessuno tali mezzi ha dedotto). Il giudice prenderà senz’altro in esame, a quel punto, le ultime ri­chie­ste istruttorie di entrambe le parti, decidendo su di esse e fissando un’u­dien­za per l’esaurimento della prova. Quella sarà di regola l’unica udienza della causa. Meglio un’unica udienza per fare due interrogatori formali ed escutere dieci testimoni, piuttosto che una miriade di microudienze istruttorie che costringono giudice e avvocati a ristudiarsi da capo dieci volte la cau­sa. Se ci sarà da nominare un consulente tecnico, ciò sarà fatto per via telematica, senza inutili giuramenti e ferma restando la responsabilità del consulente. Se costui non deposita la relazione entro il termine assegnato o non ne chiede il prolungamento allegando una valida giustificazione, viene senz’altro esautorato, condannato a restituire gli eventuali acconti ricevuti con provvedimento immediatamente esecutivo, ed inibito da futuri incarichi su tutto il territorio nazionale (lasciatemi dire che questo scandalo dei consulenti che fanno il comodo loro prima o poi dovrà pur finire).

Esaurita la fase istruttoria, il fascicolo digitale della causa andrà direttamente nella casella delle cause da decidere, senza inutili udienze di pre­ci­sa­zione delle conclusioni, e il giudice dovrà scrivere la sentenza in forma sintetica: premessa di diritto, premessa di fatto, decisione.

Bisognerà ovviamente inserire in questo meccanismo il regolamento dei noti incidenti di percorso: eventuale chiamata di terzi, integrazione del contraddittorio, intervento volontario, etc.

Ovvio che in appello si possa a fare a meno di qualunque udienza: l’ap­pel­lante trasmette l’appello per via telematica al difensore avversario e alla cancelleria, l’av­ver­sario replica entro un certo termine, l’appellante replica a sua volta e così via, sino a quando qualcuno si astiene dal replicare e la causa può essere tenuta a decisione, che potrà arrivare a sorpresa in qualunque momento. Così perlomeno evitiamo di comparire davanti alla corte d’appello per sentirci dire che l’udienza di precisazione delle conclusioni si terrà nel 2017 (con scongiuri di tutti i comparenti).

Non so se questo sarebbe molto o poco. Di sicuro sarebbe qualcosa di concreto, e naturalmente sarebbe solo l’inizio. Con l’aiuto di tanti di coloro che vivono tutti i giorni nel mondo della giustizia potrebbe diventare un nuovo codice di procedura civile, più adatto alla giustizia del ventunesimo secolo.

 

* * *

 

*Qui pubblico solo la parte relativa alla proposta: andando sul sito dell'avv. Mela trovate il pezzo per intero, inclusa la  parte introduttiva.