-
25.10.2012
Di che cosa parlano gli avvocati quando parlano dell’incostituzionalità della mediazione
“La Corte costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale, per eccesso di delega legislativa, del d.lgs. 4 marzo 2010, n.28 nella parte in cui ha previsto il carattere obbligatorio della mediazione.”
Al momento in cui scrivo sono passate poco meno di otto ore da quando il comunicato con queste due righe e mezzo appena riportate è comparso sul sito della Corte Costituzionale.
Ebbene, in neanche mezza giornata queste due righe e mezze hanno scatenato una quantità di reazioni, commenti in tutte le forme (io stesso nel primo pomeriggio già avevo messo online un video a tal proposito), comunicati stampa, interviste, che difficilmente hanno paragoni, a maggior ragione se si pensi che stiamo parlando di una sentenza le cui motivazioni ancora nessuno ha letto, e resa in un ambito apparentemente molto tecnico (ricordo che il giudizio avanti al Consulta verteva sulla costituzionalità o meno dell’obbligo, previsto come condizione di procedibilità rispetto alla domanda giudiziaria, del procedimento di mediazione nelle materie elencate dall’art. 5 del d.lgs 28/2010).
(Continua la lettura QUI)