-
08.11.2012
La riforma forense: approfondimento sui primi 14 articoli (Disposizioni Generali)
Entriamo dunque nel dettaglio di questa riforma forense, premettendo, a scanso di equivoci, che occorre ancora il voto del Senato perché diventi operativa. E considerato che non manca moltissimo (eufemismo) alle elezioni, non pare così scontato che il voto arrivi. Ciò detto analizziamo i primi 14 articoli che compongono il Titolo I, ovvero le «Disposizioni generali».
Disciplina dell'ordinamento forense (Art. 1). Contiene i principi di indirizzo che ispirano l'ordinamento forense. Impossibile non evidenziare come taluni passaggi (ad esempio quello del comma 2, lett. e), ove si prevede che l'ordinamento forense «favorisce l'ingresso alla professione di avvocato e l'accesso alla stessa, in particolare alle giovani generazioni, con criteri di valorizzazione del merito») siano caratterizzati da un'evidente surplus di retorica e peraltro risultino, nel passaggio riportato, contraddetti da altri articoli, vale a dire quelli sulle modalità di svolgimento dell'esame, come vedremo.
Il testo, liberamente consultabile anche senza la necessità di essere abbonati, prosegue QUI.
* * *
Segnalo che nel fine settimana, presumibilmente sabato, uscirà un mio nuovo contributo in cui approfondirò un altro "pezzettino" di riforma.
Se non fosse chiaro, un pezzo per volta verrà esaminata tutta la normativa, quindi stay tuned! :)
E visto che più o meno ci siamo, buon fine settimana!
Renato Savoia