Albert Einstein
Preventivi

Argomenti:
- Risarcimento danni
- Lavoro
- Consapevolezza digitale
- Procedura civile
- Successioni
- Circolazione stradale
- Infortunio in itinere
- e molto altro...
Cerca:


Recapiti
Avv. Renato SavoiaVia Diaz 11
37121 Verona
NON SI EFFETTUANO CONSULENZE GRATUITE

Tel +39 045 21030899
Webmail
Fax +39 045 21090404
C.F.: SVARNT75A06L781I
P.IVA: 03826270237
Polizza professionale
TOKYO MARINE HCC22-W0086360
ENGLISH SPEAKING
Quo usque tandem, C.N.F., abutere patientia nostra?
Materia: Attualità - Fonte: leggioggi.it - 15.03.2013 Condividi su Facebook ![]() |
Sconcerto e preoccupazione: questa la reazione dell‘Associazione Nazionale Forense al regolamento per le modalità di accesso allo Sportello per il cittadino. Una reazione esagerata? Io non credo (e, a scanso di equivoci, premetto che non faccio parte di A.N.F.). Tutto parte, evidentemente dalla (contro)riforma forense, ovvero la legge 31.12.2012 n° 247, il cui articolo 30 prevede: Art. 30. (Sportello per il cittadino) 1. Ciascun consiglio istituisce lo sportello per il cittadino, di seguito denominato «sportello», volto a fornire informazioni e orientamento ai cittadini per la fruizione delle prestazioni professionali degli avvocati e per l’accesso alla giustizia. 2. L’accesso allo sportello è gratuito. 3. Il CNF determina con proprio regolamento le modalità per l’accesso allo sportello. 4. Gli oneri derivanti dall’espletamento delle attività di sportello di cui al presente articolo sono posti a carico degli iscritti a ciascun albo, elenco o registro, nella misura e secondo le modalità fissate da ciascun consiglio dell’ordine ai sensi dell’articolo 29, comma 3. [Per proseguire la lettura andare QUI] Sull'argomento mi ero peraltro già espresso (per la verità allora solo sull'art. 30, visto che non c'era ancora la bozza di regolamento) per esempio al convegno tenuto a Legnago il 1 febbraio (nel VIDEO ne parlo dal minuto da 18.45 a 19.30)