James Clerk Maxwell
Preventivi

Argomenti:
- Risarcimento danni
- Lavoro
- Consapevolezza digitale
- Procedura civile
- Successioni
- Circolazione stradale
- Infortunio in itinere
- e molto altro...
Cerca:


Recapiti
Avv. Renato SavoiaVia Diaz 11
37121 Verona
NON SI EFFETTUANO CONSULENZE GRATUITE

Tel +39 045 21030899
Webmail
Fax +39 045 21090404
C.F.: SVARNT75A06L781I
P.IVA: 03826270237
Polizza professionale
TOKYO MARINE HCC22-W0086360
ENGLISH SPEAKING
Portare un lavoratore alla depressione per inattività costa caro…
Materia: Cassazione - Fonte: LeggiOggi.it - 04.07.2013 Condividi su Facebook ![]() |
A molti potrebbe sembrare un sogno, una di quelle cose irrealizzabili che però nonostante tutto praticamente chiunque nella vita almeno una volta ha desiderato ardentemente: essere pagato per non lavorare. In realtà, lo sappiamo, non è così. Analizzando la tematica da un punto di vista giuridico, sociologico e medico sappiamo da anni che in realtà la condizione del lavoratore che non è messo in grado, concretamente, di lavorare ed è anzi costretto ad oziare, rappresenta uno stato che può portare a delle vere e proprie patologie. E così, per esempio, è successo al lavoratore il cui caso è giunto alla Sezione Lavoro della Cassazione, e deciso con la sentenza n. 16413 del 28 giugno 2013. [Il pezzo prosegue QUI] .