Che valore ha la convenzione CARD per il giudice? (Risposta: NESSUNA) - Avvocato Renato Savoia - Verona
Loading...
    10.10.2016

    Che valore ha la convenzione CARD per il giudice? (Risposta: NESSUNA)

    I liquidatori ne prendano cortesemente nota

    1.3. Le indicazioni contenute nell'Allegato "A" al d.p.r. 254/06 non sono vincolanti per il giudice.

    Quelle indicazioni, infatti, rilevano unicamente in sede stragiudiziale, ed allo scopo di consentire all'assicuratore della vittima di rivolgerle l'offerta o le altre dichiarazioni di cui all'art. 8 del d.p.r. 254/06.


    Tanto si desume;

    (a) dalla lettera della norma (art. 12 del regolamento), la quale non stabilisce affatto che la responsabilita' civile scaturente da un sinistro stradale vada accertata sempre e comunque coi criteri di cui all'Allegato "A", ma si limita a stabilire che quei criteri siano utilizzati dalla sola impresa  gestionaria per "adottare le proprie determinazioni in ordine alla richiesta del danneggiato";

    (b) dalla circostanza che l'art. 12 d.p.r. 254/06, in quanto norma di fonte regolamentare e quindi di rango secondario, non potrebbe derogare agli artart. 1227 e 2043 c.c., norme di rango primario, come invece accadrebbe se ritenesse l'Allegato "A" vincolante anche per il giudice;

    (c) dalla ratio dell'istituto del risarcimento diretto, che e' quella di rendere agevole la procedura stragiudiziale di risarcimento del danno, ma non quella di limitare il principio di libero convincimento del giudice.

     

    Quindi: la Cassazione , Terza Sezione, nella sentenza n. 16874/16 ha charito come la convenzione CARD (tanto cara ai liqudatori che spesso e volenteri non pagano il risarcimento integrale proprio "mascherandosi" dietro il paravento di tale convenzione, spesso applicata peraltro in modalità random) non sia in alcun modo vincolante per il Giudice.

    E ci mancherebbe altro, vien da dire!