Via Diaz 11
37121 Verona
NON SI EFFETTUANO CONSULENZE GRATUITE
WhatsApp
Tel +39 045 21030899
Webmail
Fax +39 045 21090404
C.F.: SVARNT75A06L781I
P.IVA: 03826270237
Polizza professionale
TOKYO MARINE HCC22-W0086360
ENGLISH SPEAKING
"Qualcuno ha descritto un cavillo come una questione di principio che abbiamo dimenticato"
Elwyn Jones
Elwyn Jones
Preventivi

Argomenti:
- Risarcimento danni
- Lavoro
- Consapevolezza digitale
- Procedura civile
- Successioni
- Circolazione stradale
- Infortunio in itinere
- e molto altro...
Cerca:


Recapiti
Avv. Renato SavoiaVia Diaz 11
37121 Verona
NON SI EFFETTUANO CONSULENZE GRATUITE

Tel +39 045 21030899
Webmail
Fax +39 045 21090404
C.F.: SVARNT75A06L781I
P.IVA: 03826270237
Polizza professionale
TOKYO MARINE HCC22-W0086360
ENGLISH SPEAKING
Personalizzazione del danno o duplicazione risarcitoria: a never ending story
Materia: Sentenze - Fonte: Diritto e Giustizia - 22.09.2017 Condividi su Facebook ![]() |
Abstract: Di nuova la Cassazione torna sull'argomento

Continua (e forse non si fermerà mai, vien da pensare) l'eterna diatriba tra necessità di personalizzare il danno e (contemporaneamente) di evitare duplicazioni risarcitorie.
Questa volta a tornare in argomento è stata la Terza Sezione della Cassazione, con la sentenza n. 21939 del 21 settembre 2017, che ha ricordato come "le tabelle di risarcimento servono alla riparazione delle conseguenze ordinarie, cioè inerenti ai pregiudizi che qualunque vittima di lesioni analoghe normalmente subirebbe".
Il problema è che a livello teorico la differenza è anche semplice, poi le cose si complicano quando si tratta di mettere in pratica.
Anyway, su Diritto e Giustizia il testo integrale, con mio commento.
22.09.2017 - Renato Savoia - Fonte: Diritto e Giustizia
Sentenze Cassazione Risarcimento danni Cassazione 21939/17 Personalizzazione danno Home Danno biologico Danno morale Danno esistenziale Avvocato verona Avvocato renato savoia