Via Diaz 11
37121 Verona
NON SI EFFETTUANO CONSULENZE GRATUITE
WhatsApp
Tel +39 045 21030899
Webmail
Fax +39 045 21090404
C.F.: SVARNT75A06L781I
P.IVA: 03826270237
Polizza professionale
TOKYO MARINE HCC22-W0086360
ENGLISH SPEAKING
"Qualcuno ha descritto un cavillo come una questione di principio che abbiamo dimenticato"
Elwyn Jones
Elwyn Jones
Preventivi

Argomenti:
- Risarcimento danni
- Lavoro
- Consapevolezza digitale
- Procedura civile
- Successioni
- Circolazione stradale
- Infortunio in itinere
- e molto altro...
Cerca:


Recapiti
Avv. Renato SavoiaVia Diaz 11
37121 Verona
NON SI EFFETTUANO CONSULENZE GRATUITE

Tel +39 045 21030899
Webmail
Fax +39 045 21090404
C.F.: SVARNT75A06L781I
P.IVA: 03826270237
Polizza professionale
TOKYO MARINE HCC22-W0086360
ENGLISH SPEAKING
La c.d. mala gestio propria dell’assicuratore
Materia: Ordinanza cassazione 9666/18 - Fonte: Diritto e Giustizia - 27.04.2018 Condividi su Facebook ![]() |
Abstract: Cassazione Civile, ordinanza n. 9666/18
Ne parla l'ordinanza n. 9666/18 della Sesta Sezione Civile, pubblicata con un mio commento su Diritto e Giustizia. Tre sono le ipotesi, da cui discendono conseguenze diverse, di c.d. mala gestio propria (quella relativa al rapporto assicuratore-assicurato/danneggiante), ovvero 1) nonostante la mala gestio ed il ritardato adempimento, il massimale resta capiente; 2) il massimale, originariamente capiente al momento dell’illecito, è diventato incapiente; 3) il massimale era incapiente anche al momento dell’illecito.
27.04.2018 - Renato Savoia - Fonte: Diritto e Giustizia
Ordinanza cassazione 9666/18 Mala gestio Assicurazioen risarcimento Assicurazioen mala gestio Mala gestio propria Risarcimento danni Avvocato verona risarcimento