-
12.02.2019
Contrastare il cyberbullismo - progetto per le scuole
La legge 71/17 ("Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo") prevede (art. 4, comma 3) che ogni istituto scolastico, nell'ambito della propria autonomia, individui fra i docenti un referente con il compito di coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del cyberbullismo, anche avvalendosi della collaborazione delle Forze di polizia nonché delle associazioni e dei centri di aggregazione giovanile presenti sul territorio.
Prevede inoltre che le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, nell'ambito della propria autonomia, promuovano l'educazione all'uso consapevole della rete internet e ai diritti e doveri connessi all'utilizzo delle tecnologie informatiche (art. 4, comma 5).
Per tali attività sono destinati dei fondi, individuati nell'art. 6, comma 2 ("Per le esigenze connesse allo svolgimento delle attivita' di formazione in ambito scolastico e territoriale finalizzate alla sicurezza dell'utilizzo della rete internet e alla prevenzione e al contrasto del cyberbullismo sono stanziate ulteriori risorse pari a 203.000 euro per ciascuno degli anni 2017, 2018 e 2019, in favore del fondo di cui all'articolo 12 della legge 18 marzo 2008, n. 48").
Sono disponibile per tenere incontri sia con i ragazzi, che con i genitori finalizzati (l'elenco è solo esemplificativo) a:
- coinvolgere i ragazzi sulla questione di cosa sia il bullismo
- chiarire il confine che separa uno scherzo pesante da un reato
- informare i ragazzi e i genitori sulla Legge del 17 maggio 2017, indicando cosa prevede e quali responsabilità attribuisce
- informare i ragazzi sul cyberbullismo quale fenomeno favorito dall’uso improprio di Internet e dei social network
- responsabilizzare ragazzi e genitori ad un uso consapevole delle "nuove tecnologie".
Ho già tenuto incontri di questo tipo per istituti scolastici, parlando dalle ultime classi della scuola primaria (tipicamente le quinte) a tutto il ciclo della scuola secondaria di secondo grado.
Per ogni informazione: avvocato@renatosavoia.com - Tel: 045.21030899 - 349.6955894
Anche attualmente (la foto è della scorsa settimana) sto tenendo un ciclo di incontri (sei, di cui cinque per i ragazzi di diverse età, ed uno per i genitori) presso un istituto scolastico di Verona.