 |
Ucciso durante una battuta di caccia collettiva in una zona in cui era consentita solo la caccia individuale: l’assicurazione risponde?
- Cassazione sent. 14549/2022 |
11-05-2022 |  |
 |
Terzo trasportato su macchina che esce di strada da sola: azione ex art.141 o 144 del codice delle assicurazioni?
- Ha chiarito i dubbi la sentenza della Cassazione, |
25-06-2021 |  |
 |
Muore in elicottero: all’erede sia il risarcimento dal responsabile che l’intero massimale della polizza infortuni e morte
- Cassazione Civile,. sentenza n. 9380/21 |
12-04-2021 |  |
 |
Nell’assicurazione di responsabilità il massimale non è un elemento essenziale
- Ordinanza n. 26813/19 Cass. Civ. |
23-10-2019 |  |
 |
Gli effetti della prescrizione del risarcimento eccepita dall’assicurazione si estendono anche al responsabile rimasto contumace
- Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. |
21-06-2019 |  |
 |
Somme liquidate dall’INPS: anche in caso di risarcimento da sinistro trova applicazione il principio della compensatio lucri cum damno
- Ho commentato la sentenza n. 4374 del 19 febbraio |
25-02-2019 |  |
 |
No, fare ostruzionismo all'assicurazione non è una buona idea
- Dichiarata improcedibile la domanda di risarciment |
30-01-2018 |  |
 |
Una volta che l'INAIL abbia comunicato di volersi surrogare, non c'è sentenza (successiva) che tenga
- Il mio commento alla sentenza dio CAssazioen n. 27 |
27-11-2017 |  |
 |
Il termine prescrizionale decorre dal verificarsi dell’evento lesivo coperto dalla polizza (che può non coincidere con l’infortunio)
- Mio commento a Cass. 14420/16 |
22-07-2016 |  |
 |
La surrogabilità da parte dell'ente previdenziale presuppone la risarcibilità del danno
- Cassazione Sezioni Unite n.13372 del 2016 |
01-07-2016 |  |
 |
Una scarica elettrica uccide il trasportato: l’assicurazione non può eccepire il mancato rispetto delle disposizioni vigenti in tema di trasporto se il sinistro si ver
- Il mio commento a Cass. 11281/16, del 15 giugno 20 |
16-06-2016 |  |
 |
Vai dall'avvocato e io ti applico una penale di 500 euro (dice Allianz)
- Meno male che si sta già muovendo l'antitrust |
29-04-2016 |  |
 |
La responsabilità per mala gestio impropria non comporta responsabilità ultramassimale dell'assicurazione per il capitale
- Ho commentato Cass. Civ. n. 4892/16 del 14/03/15 |
16-03-2016 |  |
 |
Mala gestio impropria dell'assicuratore in caso di incapienza del massimale e di pluralità di danneggiati
- Il mio commento alla sentenza n. 4765 del 11 marzo |
15-03-2016 |  |
 |
Sulla mala gestio c.d. propria e c.d. impropria
- Mio commento a Cass. 3014/16 |
18-02-2016 |  |
 |
Il contrassegno assicurativo autentico, anche se non è stato pagato il premio, obbliga l'assicurazione a pagare il danneggiato
- Mio commento a Cassazione n. 293/15, depositata il |
15-01-2015 |  |
 |
Improcedibile l'azione nei confronti del danneggiante se manca la richiesta risarcitoria all'assicurazione
- Mio commento all'ordinanza n. 24186/14 |
17-11-2014 |  |
 |
Nell'ipotesi di mala gestio ‘propria’ non vale il limite di interessi e rivalutazione sul massimale
- Mio commento a Cass. 15229/14 |
04-07-2014 |  |
 |
Ti fai male per il fatto di terzi e sei anche assicurato contro gli infortuni? Non puoi cumulare risarcimento e indennizzo
- Mio commento a Cass. 13233/14 |
13-06-2014 |  |
 |
Come verificare se un veicolo è NON assicurato
- - |
05-02-2014 |  |
 |
L'obbligo di polizza professionale e infortuni per avvocati: la relazione integrale e le slide
- La relazione integrale tenuta a Padova, l'8/11/20 |
12-11-2013 |  |
 |
La sapete quella dell'assicurazione che per non pagare il compenso dell'avvocato alla fine pagò più del doppio?
- Ripetete con me: le spese legali vanno pagate, le |
27-09-2013 |  |
 |
Due sentenze recenti sul colpo di frusta (che va pagato, care assicurazioni...)
- Dal sito dell'UNARCA |
30-08-2013 |  |
 |
Non c'è azione diretta verso l'assicurazione se il sinistro avviene sulla rampa di accesso al garage sito in un parco privato (Cass. Civ. 8090/13)
- Mio commento per dirittoegiustizia.it |
05-04-2013 |  |
 |
Davvero non c'è di meglio da fare che dimezzare i risarcimenti per macrolesioni?
- Incredibile, ma vero |
04-04-2013 |  |
 |
Escluso il tacito rinnovo per le polizze rca (e cosa succede ai 15 giorni post scadenza?)
- Nel d.l. 179/12 (alias 'decreto sviluppo') |
05-11-2012 |  |
 |
Non è automatico il risarcimento all'assicurato per la condotta anticoncorrenziale dell'assicurazione
- Mio commento per Diritto e Giustizia a Cass.17884/ |
22-10-2012 |  |
 |
Aggiornato 17/10/12 - Dunque anche in caso di responsabilità medica si applicheranno le tabelle rca (Decreto Balduzzi)
- Ovvero: un altro capolavoro dell'ANIA |
17-10-2012 |  |
 |
Fare causa in Italia per un sinistro avvenuto all'estero (Trib. Varese 13/01/12)
- Affermata la possibilità di adire il giudice itali |
20-08-2012 |  |
 |
Ancora confermata la cedibilità del fermo tecnico (Cass. 51/12)
- Con buona pace delle assicurazioni... E da oggi 17 |
01-08-2012 |  |
 |
Il danneggiato da sinistro stradale va risarcito (anche se il contratto assicurativo del danneggiante non è valido)
- Mio commento per Diritto e Giustizia all'ordinanz |
06-07-2012 |  |
 |
Far causa in Italia per un sinistro avvenuto all'estero (GdP Salerno, 29/03/12)
- Prima pronuncia in tal senso? |
13-04-2012 |  |
 |
Tra sciocchezze e malafede sui risarcimenti e costo delle polizze auto (e Calimero)
- La mia risposta a un articolo pubblicato su Repubb |
04-04-2012 |  |
 |
Mediazione: il Giudice di Pace di Napoli e la tesi (ardita) della non applicabilità
- Veloce comento alla sentenza GdP Napoli 23/03/12 |
26-03-2012 |  |
 |
Il danno morale come lesione della dignità personale (Cass. Lav. 1716/12)
- Infortunio sul lavoro |
12-03-2012 |  |
 |
Infortunio in itinere: sì alla tutela per l'allievo del corso professionale, a condizione che... (Cass. 24485/11 - Cass. 2895/08)
- Respinta la tesi della non copertura sostenuta dal |
10-01-2012 |  |
 |
Infortunio sul lavoro: quando il comportamento del lavoratore lo esclude (Cassazione Sez. lavoro, n. 10734/11)
- Orientamento confermato |
08-06-2011 |  |
 |
Incidente con veicolo sconosciuto: caro Fondo di Garanzia, keep calm! ... (Cassazione 745/11)
- Non è richiesta una diligenza maggiore, nè necessa |
14-04-2011 |  |
 |
Incidente con veicolo avente contrassegno risultato falso…e adesso?
- I veicoli senza assicurazione o con contrassegno c |
08-03-2011 |  |
 |
Quando (non) si può parlare di domanda nuova (Cassazione 1083/11)
- E in tema di responsabilità ultra massimale in ipo |
28-02-2011 |  |
 |
Il danno non patrimoniale ex 2059 e l'onere di allegazione e probazione (Cassazione 14551/09)
- Meritoria sintesi delle Sezioni Unite 2008. |
20-01-2011 |  |
 |
Isvap, troppi brindisi! (ovvero: la segnalazione 29/12/10 dell'Isvap al Parlamento in tema di assicurazioni)
- La fantascienza è qui. |
30-12-2010 |  |
 |
Anche per la casalinga risarcibile il danno da incapacità lavorativa specifica (Cassazione 6658/09)
- repetita iuvant |
12-01-2011 |  |
 |
L'invio della sentenza di condanna all'ISVAP, ex art. 148, 10° comma (G.d.P. Mascalucia)
- grazie per la segnalazione al p.a. Riccardo Nicotr |
22-11-2010 |  |
 |
L'infortunio in itinere e il preteso contrasto giurisprudenziale (Cass. 19937/10 e 20221/10)
- Contrasto giurisprudenziale? A mio avviso no, ecco |
05-11-2010 |  |
 |
Il proprietario è colui che risulta al P.R.A.(Cassazione 21109/10)
- Orientamento costante. |
04-11-2010 |  |
 |
Legittimato a chiedere ed agire per il risarcimento il possessore (Cassazione 21011/10)
- Ribadito l'orientamento costante |
15-10-2010 |  |
 |
Il valore delle dichiarazione rese nel modello di constatazione amichevole (Cassazione 16376/10 e SS.UU. 10311/06)
- Un po' di chiarezza |
24-08-2010 |  |
 |
Il risarcimento del danno da fermo tecnico
- Doveroso, eppur (quasi) sempre contrastato |
06-07-2010 |  |
 |
Il termine di 60 giorni non va rispettato se controparte rifiuta di fornire il nominativo dell'assicurazione (Cass.11364/10)
- Principio confermato |
11-06-2010 |  |