 |
Lavoratori assunti inizialmente con contratto di formazione e lavoro, stabilizzati e passati ad altra azienda: hanno diritto al terzo elemento contrattuale?
- Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza n. 295 |
27-10-2023 |  |
 |
La contrattazione collettiva non può tradursi in fattore di compressione del giusto livello di salario e di dumping salariale
- Cassazione, Sez. Lavoro, sentenza n. 28320/23 |
12-10-2023 |  |
 |
Contratto a termine dopo lavori socialmente utili: il giudice non deve arrestarsi alla qualificazione formale
- Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza n. 275 |
06-10-2023 |  |
 |
Fondazioni liriche e contratti a termine nulli: quid iuris?
- Cassazione, Sezioni Unite, sentenza 5542 del 22 fe |
24-02-2023 |  |
 |
Pubblico impiego: il collaboratore coordinato e continuativo può avere diritto al TFR?
- Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza n. 436 |
15-02-2023 |  |
 |
Ucciso durante una battuta di caccia collettiva in una zona in cui era consentita solo la caccia individuale: l’assicurazione risponde?
- Cassazione sent. 14549/2022 |
11-05-2022 |  |
 |
Ripetibili le maggiori somme versate rispetto al canone contrattuale per un contratto non assoggettato alla disciplina dell’equo canone?
- Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 12 |
13-10-2021 |  |
 |
Sulla clausola penale nel contratto preliminare di compravendita
- Penale o caparra confirmatoria? |
14-10-2020 |  |
 |
Si getta dalla finestra mentre è ricoverato in ospedale: la richiesta risarcitoria dei congiunti per la perdita del rapporto parentale ha natura extracontrattuale
- Cassazione, Terza Sezione Civile, sentenza n. 1425 |
10-07-2020 |  |
 |
Non esiste una responsabilità automatica del proprietario per le immissioni sonore causate dal conduttore
- Cassazione ordinanza n. 4908/18 |
06-03-2018 |  |
 |
Corretto chiamare in giudizio l’U.S.L. se viene invocata la responsabilità contrattuale
- Cassazione Civile, ordinanza n. 3685/18 |
16-02-2018 |  |
 |
Domanda nuova o domanda modificata? Si guardi al carattere ampliativo del thema decidendum
- Ordinanza n. 29619/17, della Sesta Sezione Civile |
16-12-2017 |  |
 |
L'inquilino rimane a mani vuote. Le migliorie vanno preventivamente concordate con il proprietario.
- Commento dell'avv. Francesca Consolati a Cass. 354 |
09-03-2017 |  |
 |
Contratto di appalto. Se il condominio sospende i lavori di manutenzione, senza un valido motivo, paga i danni
- Commento dell'avv. Consolati a Trib Ascoli Piceno |
01-03-2017 |  |
 |
Non sussiste oggi colpa medica se i macchinari tecnici dell'epoca non fornivano certezze
- Per Diritto e Giustizia ho commentato la sentenza |
09-03-2016 |  |
 |
Anche se è pacifico il fatto, niente risarcimento se manca la prova del danno
- Mio commento alla sentenza Cass. 26432/15 |
04-12-2015 |  |
 |
E' diversa la natura della responsabilità del medico e della struttura sanitaria? Secondo il Tribunale di Milano, sì.
- Breve commento alla sentenza del Tribunale di Mila |
15-10-2014 |  |
 |
Nella partita tra paziente e medico/struttura ospedaliera su chi grava l'onere della prova?
- Ribadito l'orientamento delle Sezioni Unite del 20 |
26-05-2014 |  |
 |
Il 7 dicembre è il giorno giusto per andare a trovare Babbo Natale
- Iniziativa benefica |
02-12-2013 |  |
 |
Ricade sul paziente l'incertezza sul nesso causale tra condotta del medico e danno (Cass. 15753/13)
- Mio commento per Diritto e Giustizia |
20-07-2013 |  |
 |
Un buon contratto lo si vede nel momento del bisogno
- L'esordio su MySolution|Post |
10-06-2013 |  |
 |
Escluso il tacito rinnovo per le polizze rca (e cosa succede ai 15 giorni post scadenza?)
- Nel d.l. 179/12 (alias 'decreto sviluppo') |
05-11-2012 |  |
 |
Ancora confermata la cedibilità del fermo tecnico (Cass. 51/12)
- Con buona pace delle assicurazioni... E da oggi 17 |
01-08-2012 |  |
 |
Il danneggiato da sinistro stradale va risarcito (anche se il contratto assicurativo del danneggiante non è valido)
- Mio commento per Diritto e Giustizia all'ordinanz |
06-07-2012 |  |
 |
Far causa in Italia per un sinistro avvenuto all'estero (GdP Salerno, 29/03/12)
- Prima pronuncia in tal senso? |
13-04-2012 |  |
 |
Il codice del turismo? Si è svampato, signò! (Corte Cost. nn. 75 e 80/2012)
- Torneremo mai ad avere un legislatore minimamente |
23-04-2012 |  |
 |
Più che l'avvocato poté la pazienza
- Lettura vietata agli avvocati (perchè loro non ne |
22-03-2012 |  |
 |
Decreto ingiuntivo e singolo condomino (Cass. Civ. 1289/12 e SS.UU. 9148/08)
- Non solo l'addio alla solidarietà, ma anche la ne |
14-02-2012 |  |
 |
La responsabilità della scuola di sci (Cassazione 2559/11)
- Per il danno autoprocurato dall'allievo |
07-03-2011 |  |
 |
Quando (non) si può parlare di domanda nuova (Cassazione 1083/11)
- E in tema di responsabilità ultra massimale in ipo |
28-02-2011 |  |
 |
Il danno patrimoniale del figlio, per la perdita del genitore, è diverso dal diritto al sostentamento (Cassazione 1524/10)
- Talvolta confusi, in realtà ontologicamente divers |
21-01-2011 |  |
 |
Isvap, troppi brindisi! (ovvero: la segnalazione 29/12/10 dell'Isvap al Parlamento in tema di assicurazioni)
- La fantascienza è qui. |
30-12-2010 |  |
 |
L'invio della sentenza di condanna all'ISVAP, ex art. 148, 10° comma (G.d.P. Mascalucia)
- grazie per la segnalazione al p.a. Riccardo Nicotr |
22-11-2010 |  |
 |
Legittimato a chiedere ed agire per il risarcimento il possessore (Cassazione 21011/10)
- Ribadito l'orientamento costante |
15-10-2010 |  |
 |
Legittima la statuizione differita sull'assegno divorzile rispetto alla sentenza di divorzio (Cassazione 9614/10)
- Non occorre contestualità. |
16-09-2010 |  |
 |
Comodato e separazione rileggiamo Cassazione 10258/97
- Citata dalla recente sentenza 15986/10. |
07-09-2010 |  |
 |
Il valore delle dichiarazione rese nel modello di constatazione amichevole (Cassazione 16376/10 e SS.UU. 10311/06)
- Un po' di chiarezza |
24-08-2010 |  |
 |
Come procedere in caso di immobile non comodamente divisibile (Trib. Benevento 5/03/10)
- Non si applica l'art. 727 c.c. |
16-07-2010 |  |
 |
Le Sezioni Unite nel 2002 sul principio di non contestazione (Cass.SS. UU.761/02)
- - |
31-05-2010 |  |
 |
Uno 'svarione' della Corte di Cassazione sul principio di non contestazione? (Cassazione 10285/10)
- Si son dimenticati del nuovo art. 115 c.p.c.? E de |
01-06-2010 |  |
 |
L'assegnazione dell'immobile non divisibile (Cassazione 10624/10)
- Eccezione all'ipotesi di divisione. |
26-05-2010 |  |
 |
Primi effetti del 'nuovo' art. 140 c.p.c. (Cassazione 7809/10)
- In tema di notifica a irreperibile o rifiutata. |
04-05-2010 |  |
 |
La responsabilità dell'albergo per l'auto parcheggiata (Cassazione 6048/10)
- Si applicano le norme sul deposito generico o sul |
06-04-2010 |  |
 |
Le istruzioni operative per la Conciliazione predisposte dal Consiglio Nazionale Forense
- In vigore dal 20 marzo 2010 |
17-03-2010 |  |
 |
Il risarcimento del danno del datore di lavoro (Cassazione 2844/10)
- In ipotesi di incidente stradale del dipendente, c |
25-02-2010 |  |
 |
Il divieto di patti successori (Cassazione 24450/09)
- E il divieto non può essere aggirato mediante la c |
15-12-2009 |  |
 |
La trascrizione della vendita al P.R.A. non ha effetto costitutivo (Cassazione 22605/09)
- Podcast effettuato in 'mobilità', d'altra parte |
24-11-2009 |  |
 |
Detentore non proprietario legittimato al risarcimento (Cassazione 22602/09)
- Conferma della Cassazione, ma il detentore deve pr |
10-11-2009 |  |
 |
Definizione di persona danneggiata da sinistro e limite di massimale (Cass. SS.UU. 15376/09)
- ATTENZIONE: Per i sinistri ante 1/05/93 |
30-10-2009 |  |
 |
Azione di simulazione e azione di riduzione (Corte App. Roma, Sez. II, 10/09/2009)
- La giurisprudenza costante ribadisce la necessità |
03-11-2009 |  |